Archivio mensile:ottobre 2011
Link
Zibaldone
Il fanciullo è sempre franco e disinvolto, e perciò pronto ed attissimo all’azione, quanto portano le forze naturali dell’età. Le quali egli adopera in tutta la loro estensione. Se però non è alterato dall’educazione, il che può succedere più presto o più tardi. E tutti notano che la timidità, la diffidenza di se stesso, la vergogna, la difficoltà insomma di operare, è segno di riflessione in un fanciullo. Ecco il bello effetto della riflessione: impedir l’azione; la confidenza; l’uso di se stesso, e delle sue forze; tanta parte di vita. Il giovanetto alterato [1064]dall’educazione è timido, legato, irresoluto, diffidentissimo di se stesso. Bisogna che col frequente e lungo uso del mondo, egli ricuperi quella stessa qualità che aveva già di natura, ed ebbe da fanciullo, cioè l’abito di non riflettere, senza il quale è impossibile la franchezza, e la facoltà di usar di se stesso, secondo tutta la misura del suo valore. E ciò si vede in tutti i casi della vita, e non già nelle sole occasioni che abbisognano di coraggio, e che spettano a pericoli corporali. Ma chi non ha ricuperato fino a un certo punto l’abito di non riflettere, non val nulla nelle conversazioni, non può nulla colle donne, nulla negli affari, e massime in quelle circostanze che portano, dirò così, un certo pericolo, non fisico, ma morale, e che abbisognano di franchezza e disinvoltura, e di una, dirò così, intrepidezza sociale. Qualità impossibile a chi per abito riflette, e non può deporre al bisogno la riflessione, e non può abbandonarsi, e lasciar fare a se stesso, che sono le cose e più ricercate e pregiate, e più necessarie a chi vive nella società, e generalmente in quasi ogni sorta e parte di vita. E v. gli altri miei pensieri sulla impossibilità delle stesse azioni fisiche senza l’abito di non riflettere, [1065]abito che rispetto a queste azioni, avendolo tutti da natura, pochi lo perdono, ma perduto, rende impossibili le operazioni più materiali, e giornaliere, e naturali.
(19. Maggio 1821.)
TRATTO DA: “Pensieri di varia filosofia e di
bella letteratura”,
di Giacomo Leopardi.
Le Monnier (Firenze), 1921-1924.
Galosce selvagge
# 36
Citazione
Un uomo se non è a 30 anni, se non ha a 40, se non sa a 50; non sarà, non avrà, non saprà.
Massime
Citazione
Stando così le cose, oggi si può essere ottimisti solo per censo, stupidità o calcolo.