Favole

Come qualsiasi psicologo sociale può confermare, fin dall’infanzia noi preferiamo le favole alla realtà (e in seguito poi le confondiamo) e così accade che, nel corso della nostra vita, incontriamo molte persone pronte (per fede, interesse o ignoranza) a raccontarcene.

Cominciano i nostri genitori rispondendo ai nostri perché con fantasiose storie (non tutti hanno studiato filosofia); continuano gli insegnanti, poi il ragazzo/a, amici, politici di turno, autorità, scienziati e così via.

Per non parlare dell’industria dello spettacolo il cui mestiere è proprio quello di intrattenerci con storie più o meno verosimili.

E così accade che fede e speranza ci vengono elargiti a piene mani (tanto non costano nulla) da persone molto caritatevoli; fino a che, sempre inseguendo la carota che ci mettono davanti, non crepiamo tra le stanghe del carretto che abbiamo tirato tutta la vita.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.