Appartenenza

In altri tempi vi era un senso superiore di appartenenza alla comunità, nel quale l’individuo si identificava non tanto rivendicando diritti ma soprattutto adempiendo a doveri, e cioè seguendo scrupolosamente delle regole collettive di comportamento.

Il processo del progetto cosmopolitico al quale siamo stati e siamo sottoposti ha l’effetto implicito di investire le civiltà e le culture, cioè i popoli e gli Stati, privandoli della loro identità e della loro dignità. Confutare questo, semplicemente vedendo lo stato attuale delle cose, è impossibile. Una società, una collettività privata dello spirito comune è semplicemente una massa di individualità che non si sente legata a nulla se non a ogni proprio particolare. Estranei uno all’altro. Sperare che possano unirsi per una causa comune che necessita di mettere in campo tutto se stessi (non si penserà mica che ci lascino fare una rivoluzione pacata e democratica, vero?) è una speranza vana se prima non ci si riprenderà – o rifonderà – lo spirito della collettività.

estratto da: http://www.comedonchisciotte.org/site/modules.php?name=News&file=print&sid=10498

Cosa viene dopo il 12?

 

A fronte di dichiarazioni sulla importanza dell’istruzione, si assiste nella pratica a una totale mancanza della stessa.

Per citare un paio di esempi banali, nel sito di una importante manifestazione nazionale, il programma riportava in calendario, dopo sabato 2 giugno, domenica 2 giugno; nella programmazione di una serie televisiva, la stessa puntata era programmata due volte di seguito. Il ripetersi sempre più frequente di tali eventi (per non parlare dell’ignoranza delle regole grammaticali e sintattiche della lingua italiana anche in sedi qualificate) fa pensare che si siano dimenticate le abilità fondamentali che costituiscono la formazione di base: leggere, scrivere e far di conto.

E’ vero che c’è il computer e il correttore ortografico, ma, come dimostrano gli esempi sopracitati, per lui un numero vale l’altro e bisogna metterci un po’ di testa propria per sapere cosa viene dopo il 12. E forse non a caso il calendario Maya fa finire il ciclo millenario che stiamo vivendo esattamente al 2012. Uomo avvisato…

Un paese a pezzi

Citazione

Paese di terra, terra di cani

Paese di terra e di polvere

Paese di pecore e pescecani

E fuoco sotto la cenere

Dentro le stanze del Potere l’Autorità

Va a tavola con l’Anarchia

Mentre il ritratto della Verità si sta squagliando

E la vernice va via

E il Pubblico spera che tutto ritorni com’era

Che sia solo un fatto di Tecnologia

E sotto gli occhi della Fraternità

La Libertà con un chiodo tortura la Democrazia

Paese di terra terra di fumo

Paese di figli di donne di strada

E dove se rubi non muore nessuno

E dove il crimine paga

C’è un segno di gesso per terra

E la gente che sta a guardare

Qualcuno che accusa qualcuno

Pero lo ha visto solamente passare

E nessuno ricorda la faccia del boia

E un ricordo spiacevole

E resta soltanto quel segno di gesso per terra

Però non c’è nessun colpevole

Paese di zucchero, terra di miele

Paese di terra di acqua e di grano

Paese di crescita in tempo reale

E piani urbanistici sotto al vulcano

Paese di ricchi e di esuberi

E tasse pagate dai poveri

E pane che cresce sugli alberi

E macchine in fila nel sole

Paese di banche di treni di aerei di navi che esplodono

Ancora in cerca d’autore

Paese di uomini tutti d’un pezzo

Che tutti hanno un prezzo

E niente c’ha valore

Paese di terra terra di sale

E valle senza più lacrime

Giardino d’Europa, stella e stivale

Papaveri e vipere e papere

Dov’è finita la tua dolcezza famosa tanto tempo fa

E chiusa a chiave dentro la tristezza

Dei buchi neri delle tue citta

Chissà se davvero esisteva una volta o se era una favola

O se tornerà

E pero se potessi rinascere ancora

Preferirei non rinascere qua

Francesco de Gregori,  Tempo reale in  Pezzi – 2005

“Se lui che ha raggiunto qui fama e successo è giunto a queste conclusioni, come mai l’Italia non si spopola? Probabilmente gli altri non possono o non pensano…”

 

 

Steve Jobs

Steve Jobs: The Lost Interview di Paul Sen

Domenica 17 giugno alle 16.00 – Cinema Lumière
Anteprima europea

Steve Jobs: The Lost Interview. Brillante, pungente, visionario. Steve Jobs appare al massimo del suo carisma nell’intervista ritenuta perduta per 17 anni. Jobs ricorda con passione gli esordi, la fondazione di Apple, le battaglie combattute per inseguire la propria visione del futuro. Non risparmiando commenti impietosi sull’azienda di Cupertino, da cui era stato bandito 10 anni prima, nel 1995 prossima alla bancarotta a causa della guida scriteriata di John Sculley.

Il cinema Lumière è a Bologna in via Azzo Gardino 64

Comic book

17.30 al Cinema Lumière
Comic Book Confidential. Robert Crumb, Will Eisner, Stan Lee, Frank Miller, Art Spiegelman. Artisti geniali che hanno rivoluzionato la storia dei fumetti e delle graphic-novel e che si raccontano, davanti all’obiettivo e al tocco di Ron Mann, in un’antologia informativa e avvincente che raccoglie materiali d’archivio e più di 20 interviste ai migliori graphic artists contemporanei. Sarà presente Ron Mann.

Il cinema Lumière è a Bologna , presso la cineteca, in via Azzo Gardino 64

Girl model

Girl Model

(USA, Russia, Giappone, Francia/2011/87′) di David Redmon e Ashley Sabin

Sinossi

Dalla Siberia a Tokyo, inseguendo il miraggio di una rapida strada verso la vita dorata della top model. Questa la storia di Nadja, tredicenne di modestissime condizioni, strappata al villaggio natio da Ashley ex modella, ora spregiudicata “talent scout”. Un doloroso viaggio di formazione fatto di umiliazioni e raggiri, solitudine e spietato disincanto, in un documentario di forte impatto e incredibile successo mondiale.

Prenota subito il tuo biglietto.

From Siberia to Tokyo we follow the nerve-wracking, intensely critical road to the glamorous world of modeling. This is the story of Nadja, 13 years old, from a modest upbringing, was discovered in her home town by Ashley, ex-model, turned unconscionable talent scout. A heartbreaking look at the unforgiving and humiliating world of beauty, solitary and ruthlessly cruel in this unforgettable documentary.

Reserve your ticket.

Guarda il trailer / Watch the trailer

 

Programma

Sezione