Giornata della Dante

Giovedì 16 maggio ore 17 – GIORNATA DELLA DANTE
PREMIO ARTISTICO-LETTERARIO “DANTE” 2013 – XXVIII EDIZIONE – CERIMONIA DI PREMIAZIONE
Introduce e coordina Luisa Carrá, presidente Società Dante Alighieri di Ferrara
“Quello che noi promuoviamo è un’opera altamente ed essenzialmente civile e pacifica, a cui ogni italiano, qualunque sia la sua fede religiosa, qualunque siano le sue opinioni politiche, deve sentire il bisogno e il dovere di prendere parte…” (dal Manifesto di fondazione, Roma 1889)
Alla presenza di autorità scolastiche e cittadine si celebrerà la Giornata della Dante con la premiazione dei lavori più rappresentativi (singoli e di gruppo), presentati dai vari ordini di scuola (elementare, media, superiori e Università), nonché dagli adulti. In tale occasione sarà distribuito il libretto Premio Dante 2013, XXVIII edizione, che raccoglie una sintesi dei lavori presentati al Premio Dante 2013″.
A cura della Società Dante Alighieri di Ferrara presso Biblioteca Ariostea in Via Scienze 17
Quando penso che mio padre si lamentava del fatto che la tassa di iscrizione al liceo comprendeva anche la tessera della Dante e della Lega Navale Italiana e adesso L’OCSE suggerisce l’alfabetizzazione finanziaria nelle scuole!

Un pensiero su “Giornata della Dante

  1. A proposito della Dante, un suo studio cita le seguenti preferenze per gli stranieri che vogliono apprendere l’italiano: 17% per la cucina, 16% per la letteratura, 11% per il design, 10% per l’architettura, 9% per l’opera lirica, 8% per l’arte.
    A parte la cucina, non mi sembrano cose sulle quali investiamo abbastanza.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.