Ristudiare i classici

Invece nel principato nuovo s’incontrano alcune difficoltà. Innanzitutto, se non è completamente nuovo, ma nasce come membro di un altro stato, e lo si può chiamare tutto insieme “misto”, le variazioni nascono principalmente da una problematica naturale presente in tutti i principati nuovi: gli uomini cambiano volentieri signore credendo di migliorare la loro situazione, e questa convinzione li fa armare contro il loro principe; ma sbagliano, perché s’accorgono poi con l’esperienza di averla peggiorata. Questo dipende da un’altra necessità naturale e comunissima, la quale fa sì che occorra sempre vessare quelli di cui si diventa nuovo principe, con gli eserciti e con infiniti altri danni che il nuovo acquisto porta con sé; cosicché tutta la popolazione che hai offeso nell’occupare quel principato ti sarà nemica e non potrai mantenere amica neppure coloro i quali ti hanno aiutato a conquistarlo, sia perché non potrai accontentarli nella misura che essi si erano prefigurata, sia perché non potrai avvalerti nei loro confronti di rimedi violenti essendo loro obbligato; perché sempre, anche se uno è fortissimo militarmente, si ha bisogno del favore degli abitanti per entrare in un regno.

Niccolò Machiavelli

Un pensiero su “Ristudiare i classici

  1. Cialtrone

    Vocabolario on line

    cialtróne s. m. (f. -a) [etimo incerto]. – Persona volgare e spregevole, arrogante e poco seria, trasandata nell’operare, priva di serietà e correttezza nei rapporti personali, o che manca di parola nei rapporti di lavoro. Anche, con sign. attenuato, persona sciatta nel vestire e nel portamento, o che nel lavoro sia solita fare le cose in fretta e senza attenzione. ◆ Dim. cialtroncèllo; pegg. cialtronàccio.

    Leggi tutto

    Per esperienza credo di poter affermare che la cialtronaggine (infischiarsene di tutto e di tutti, badare solo al proprio tornaconto, non rispettare gli impegni presi) sia un carattere distintivo degli Italiani. Ora c’è solo un modo di trattare i cialtroni: prenderli a calci in culo; ed è quello che, nel contesto internazionale, ci sta succedendo.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.