Quando gli imprenditori sognavano

di Sergio Di Cori Modigliani

Una storia lunga 80 anni, che viene da molto lontano, e che oggi perdura condizionando le nostre esistenze, soprattutto la politica italiana.

Correva l’anno 1937 e, per un caso fortuito della meteorologia bislacca, quell’anno, in California, la primavera era assurdamente fredda. Per i nativi, inconcepibile.
Un giovane artista e imprenditore di Chicago, che abitava a Los Angeles, considerato da alcuni un visionario astro nascente, mentre altri invece pensavano si trattasse di un pazzo maniaco, tornava a casa alle ore 16, contrariamente alle sue abitudini, in preda all’angoscia e al turbamento.
Si chiamava Walt Disney e stava sull’orlo del fallimento.
L’impresa nella quale aveva investito tutta la sua esistenza, sia spirituale che materiale, era nei guai, strozzata dai debiti con le banche. Il suo primo lungometraggio che rivoluzionava, allora, l’inesistente tecnica dei cartoni animati, si stava rivelando molto più costoso e faticoso delle previsioni. Mentre i disegnatori erano al lavoro per completare l’opera (“Biancaneve e i sette nani”) lui si era già messo al lavoro per realizzare, finalmente, la sua vera ossessione di sempre: fare un film su Pinocchio. Ma non era riuscito ad avere tutta la documentazione iconografica di cui aveva bisogno per iniziare il lavoro. Uno dei suoi assistenti, qualche settimana prima gli aveva regalato una succulenta informazione: in Italia, nel mezzo del nulla, in una casa di campagna, abitava un altro pazzo come lui, altrettanto maniaco, che possedeva un rarissimo tesoro, unico al mondo.
Proprio quello di cui lui aveva stabilito avesse bisogno.
E così gli aveva scritto una lunga lettera presentandosi, e comunicandogli la sua curiosità.
Entrambi nutrivano diverse passioni in comune, tra cui la passione per la pedagogia e gli scambi epistolari. Alla fine di un nutrito carteggio, il giovane editore italiano alle prime armi, Arnoldo Mondadori, invitò Walt Disney e sua moglie a casa sua, per mostrargli il tesoro.
Era un viaggio molto lungo e lontano, ed era stato più volte rimandato, ma date le circostanze, l’americano quel giorno decise che era meglio per lui andarci.
Entrò a casa sorprendendo sua moglie, Lylianne, una brillante disegnatrice di moda, che  aveva convinto ad associarsi a lui nell’impresa dei cartoni animati. Da quando si erano sposati (sei anni prima) non avevano mai preso neppure un giorno di ferie e il viaggio di nozze era stato rimandato perchè durante i giorni del matrimonio lui doveva seguire il lancio dei suoi primi cortometraggi, rivelatisi dei totali fallimenti sia di pubblico che di critica.
Non era mai accaduto che tornasse a casa a quell’ora e sua moglie si preoccupò.
Walt Disney le disse: “Ho due notizie per te, una è bellissima, l’altra è pessima”. Lei non si scompose più di tanto. Come lui stesso ha raccontato nella sua biografia, gli rispose: “Se quella pessima riguarda una questione di salute, dimmi subito di che cosa si tratta. Vale anche se riguarda il fatto che da domattina non abbiamo neppure i soldi per comprarci un litro di latte. Altrimenti, voglio sapere soltanto quella buona”. E così, Walt Disney non le raccontò del suo imminente fallimento e le comunicò che di lì a pochi giorni se ne andavano, finalmente, in viaggio di nozze in Italia.
“Dove?”
“A Ostiglia”
“E dov’è?”
“Vicino a una cittadina che si chiama Mantova”
“Sarebbe?!”
“Non ne ho la minima idea, so soltanto che sta in mezzo alla campagna, sembra vicino a un fiume”
“A fare che?”
“A cambiare vita”.
E così, dopo venti giorni si imbarcavano a New York sul piroscafo Regina Elena per andare a incontrare un tipografo che aveva aperto una piccola casa editrice di nicchia e che sosteneva quanto fosse importante investire nella educazione giovanile.
Arrivarono all’appuntamento con un giorno di ritardo, perchè si persero nella pianura padana.
Anche Arnoldo Mondadori era molto eccitato all’idea di quell’incontro. Anche lui aveva i suoi problemi.
Abile imprenditore italiano, spregiudicato e intelligente, aveva aderito al fascismo fin da subito, mettendosi a disposizione per stampare nella sua tipografia il materiale propagandistico del Duce, e con i proventi (e le relazioni ottime che aveva stabilito con Starace, il segretario del partito fascista) aveva fondato nel 1933 la sua casa editrice, che avrebbe dovuto diffondere la grande cultura italiana nel mondo. Ma subito dopo iniziarono i guai, perchè Mondadori aveva inventato la collezione Medusa, per un ristretto pubblico di lettori colti, traducendo i più importanti scrittori stranieri, soprattutto quelli inglesi e americani, odiati dal regime. Ed era entrato in rotta di collisione con il potere politico di Roma.
L’incontro tra Walt Disney e Arnoldo Mondadori invece che una visita di cortesia durata poche ore, si trasformò in una sosta durata quattro giorni dove le due intelligenze si incontrarono soddisfacendo i diversi appetiti strategici. Fu soltanto al terzo giorno che Mondadori si decise a mostrare a Disney il suo grandioso tesoro, celato in una stanzetta chiusa a chiave dentro la quale non poteva mai entrare nessuno, neanche la cameriera. Si trattava della più grande collezione privata al mondo di tutte le edizioni originali (in 126 lingue diverse) della favola di Pinocchio, corredata di disegni. Erano 356 volumi. C’era perfino una edizione scritta in aramaico, pubblicata in Syria con delle illustrazioni di un famoso pittore iracheno emigrato a Parigi. Rimasero chiusi dentro quella stanza per una intera giornata. Alla fine ne uscirono entrambi soddisfatti. La sera andarono a festeggiare insieme alle mogli nel centro di Mantova e il mattino dopo si recarono da un notaio internazionale a Milano dove firmarono l’accordo. Mondadori cedeva l’intera collezione a Disney. In cambio, l’americano cedeva, per 50 anni, tutti i diritti mondiali relativi a Topolino, quel Mickey Mouse che in Usa non era piaciuto alla critica. Gli unici territori che Disney mantenne furono gli Usa, il Canada e Cuba. Inoltre, i due, fondarono una società comune, la joint venture Disney-Mondadori, denominata Associazione Periodici Italiani, per pubblicare materiale illustrato per i più piccini.
E Disney se ne ritornò in California.
Tre anni dopo usciva Pinocchio, un clamoroso successo negli Usa, con un profitto netto corrispondente a circa 250 milioni di euro di oggi.
Per Mondadori, invece, in Italia cominciavano i guai, finiti con la fuga sua e della famiglia in Svizzera, dove rimasero in esilio dal 1943 al 1947.
Ma nel 1949, venne distribuito in tutto il mondo il film “Fantasia” che irruppe nell’immaginario collettivo dell’epoca determinando un colossale successo di tutti i personaggi di Topolino, stampato poi come giornaletto a fumetti in 170 nazioni del mondo.
E i soldi della royalties andavano tutti alla Arnoldo Mondadori Editore.
La casa editrice si avvalse pertanto di questa cassaforte che i concorrenti gli invidiavano. Ogni anno, la Mondadori incassava circa 25 milioni di euro senza fare nulla. E con quei soldi costruirono il loro impero editoriale. Arnoldo rimase legato a Walt da sincera amicizia. La fotografia della bacheca li ritrae insieme nel 1960, nel corso delle olimpiadi a Roma. Mondadori lo ringraziò per la sua consulenza di qualche anno prima, quando Disney lo aveva consigliato caldamente di lanciarsi nell’editoria popolare pubblicando la prima enciclopedia di massa per un pubblico dai 7 ai 15 anni.
Quando nel 1976, il grande Mario Formenton divenne presidente della Mondadori, essendo anche lui un abile imprenditore lungimirante, si rese conto che di lì a breve sarebbe scaduto il contratto con la Disney. Per due anni trattò il rinnovo dei diritti ma la cifra chiesta dagli eredi era eccessiva. E così nel 1978 capì che bisognava anticipare i tempi con un’accorta politica industriale, visto che dieci anni dopo, nel 1988, la Mondadori avrebbe perso la sua cassaforte.
Dopo un anno di ricerche decise di imbarcare quelli che considerava i due più abili e spregiudicati finanzieri del mercato mediatico italiano, Silvio Berlusconi e Carlo De Benedetti, pensando che avere dentro due maghi della finanza sarebbe stato il modo migliore per affrontare quel passaggio. Quando nel 1986 Formenton morì, era convinto di aver lasciato agli eredi Mondadori la traccia per reggere l’impatto con il mercato editoriale internazionale.

estratto da: http://sergiodicorimodiglianji.blogspot.it/2013/09/quando-gli-imprenditori-sognavano-e.html

Cineforum e scuola

Tentando di ricostruire la storia del cineforum, ne ho trovato le applicazioni didattiche fin dal 1949:

L’Associazione Ex Alunni dell’Istituto Sociale dei Padri Gesuiti, nata nel 1948, ha fin dalle sue origini  svolto un’attività di collaborazione con i Padri nell’ambito del Cineforum.

Il Cineforum Istituto Sociale  nacque, infatti, come supporto alle attività didattiche dell’Istituto per gli alunni del ginnasio e del liceo, il   9 novembre 1949 ,  ma già dal 1950, accanto alla proiezione dedicata agli alunni,  venne  organizzata una proiezione per universitari, in gran parte Ex Alunni, la cui gestione fu affidata ai Congregati Mariani Universitari ed all’Associazione Ex Alunni   con l’assistenza del Padre  Farusi  S.J.  (Assistente dell’Associazione, poi trasferitosi a Roma, dove per oltre 20 anni  è stato direttore della Radio Vaticana) e del Padre Giuliano Gasca Queirazza S.J., poi subentrato al Padre Farusi nell’incarico di assistente dell’Associazione Ex Alunni.

– See more at: http://istitutosociale.it/sociale-per-tutti/cineforum/storia-del-cineforum/#sthash.k7fCf1NR.dpuf

proiettore 16mm

Naturalmente l’attività richiedeva la disponibilità di un proiettore a 16mm e il noleggio di una pellicola presso le case di distribuzione specializzate; oggi è possibile anche proiettare nelle piazze col 35mm, ma ormai nei cinema si lavora esclusivamente in digitale.
La curiosità per la ricerca mi è nata quando, rovistando tra vecchie carte, ho trovato il programma di un cineforum scolastico, organizzato all’interno della assemblea generale alunni (altro parallelo con Torino) del Liceo scientifico a Bondeno.
cineforum76_77

Le proiezioni si svolgevano presso il cinema locale, all’ingresso veniva distribuita una recensione a cura della commissione cinema dell’istituto (composta da alunni e insegnanti) e il dibattito avveniva in classe (almeno nelle intenzioni).

Oggi l’attività è rientrata a pieno titolo nei programmi scolastici, addirittura come libro di testo, utilizzando la possibilità offerta dalla LIM nelle aule definite 2.0

zordan

Link

Noi che non fummo sconfitti, perché continuammo a tentare

Il mondo della manipolazione organizzata, del resto, funziona così e non bisogna meravigliarsene. Per dirla con Antonio Gramsci, la stampa resta “la parte più ragguardevole e più dinamica” dell’organizzazione dell’egemonia ideologica. Essa dà costantemente luogo a quella – sono ancora parole del filosofo sardo – “situazione di grande ipocrisia sociale totalitaria” che ottunde quotidianamente le nostre menti. Si tratta di una questione ampiamente nota, ma che non bisogna mai perdere di vista, pena lo smarrirsi nel caos organizzato dell’ideologia dominante, il pensiero unico neoliberale che ha colonizzato l’immaginario collettivo con il dogma religioso “non avrai altra società all’infuori di questa!”.

Diego Fusaro