Purtroppo il narcisismo è un lato della nostra personalità che ha occupato tutti gli spazi della vita pubblica e privata, dai mass-media, lavoro, sport, medicina fino al più intimo rapporto con il proprio corpo.
È un esigenza del sistema produttivo, il quale ha bisogno che l’individuo renda pubblico il suo consumo privato per poter sintonizzare con esso le strategie di produzione.(1)
Più che a orientare le scelte del sistema produttivo, direi che si orientano le scelte del consumatore; in questo Facebook è esemplare: oltre a consentire la “vetrinizzazione” di un acquisto che altrimenti sarebbe privato (ad esempio la scelta di un libro, di un disco), fornisce anche pensieri già pronti da esibire agli amici per ben figurare.
1) Davide Visigalli in http://www.appelloalpopolo.it/?p=11078