Il fumetto europeo da Mortimer a Nathan Never

Rileggere i “vecchi” fumetti o leggerli per la prima volta, può essere una piacevole sorpresa

Il Tredicesimo Cavaliere

Quando ho iniziato  ad avventurarmi in questa analisi sulla fantascienza a fumetti, non mi ero reso conto di stare scoperchiando il vaso di Pandora. Attirato dai volumi della Mondadori, collana Fantastica, che riproponevano autori per lo più europei di ‘culto’, ben presto mi sono accorto che il fumetto è fantascienza, perlomeno  all’80 per cento. Addio quindi pretesa di esaustività, mi devo accontentare di tracciare le grandi linee di questo mondo, limitandomi a ciò che nell’accezione comune è sf .

mortimerHo ritenuto necessaria questa premessa perché, dopo aver esplorato il mondo supereroistico americano e quello dei manga nipponici, intendo tornare nel ‘Vecchio mondo’, in Europa, i cui autori hanno dato tantissimo al genere, ma in modo molto diverso, “dirompente” è l’aggettivo che mi viene in mente per primo.  Lo stile, espresso principalmente dagli autori francesi e italiani, è molto colto e giustifica anche le perplessità di chi è abituato alla classica…

View original post 550 altre parole

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.