Fauna particolarmente diffusa nei social network, per la quale qualsiasi affermazione altrui è solo una opinione (e non si prendono neanche la briga di confutarla, come facevano invece i sofisti di seconda generazione), e la prendono come giustificazione per continuare a farsi i cavoli propri, ma solo a uno scopo pratico ed edonistico.
Treccani, l’enciclopedia italiana
Sofistica
Enciclopedie on line
sofistica Movimento filosofico, e più ampiamente etico e culturale, affermatosi nella Grecia antica, e soprattutto in Atene, tra il 5° e il 4° sec. a.C.Il nome di σοϕιστής ha, nella grecità più antica, un significato simile a quello di σοϕός «sapiente, esperto». Tra la metà del 5° e la fine del 4° sec. a.C. il significato si precisa, designando coloro che sono capaci di rendere gli altri σοϕοί, nei vari campi di conoscenze teorico-pratiche, utili perché il cittadino possa avere successo politico
Il sociologo Giuseppe De Rita (ex-presidente del Censis) proprio ieri, in un editoriale sul Corriere Della Sera esortava gli italiani a riscuotersi dalla loro apatia:
http://www.corriere.it/editoriali/14_agosto_01/non-farsene-ragione-a22501ec-193c-11e4-91b2-1fd8845305fa.shtml