Italiani in Brasile

I risultati mostrano l’importanza della durata della residenza in Brasile per comprendere le condizioni di vita degli immigrati. Anche se l’uso dei dati censuari non consente di approfondire tutti gli aspetti di interesse, si nota comunque che che i principali flussi migratori avvengono in periodi di crisi o instabilità economica in patria. La prima significativa migrazione di Italiani verso il Brasile risale alla metà del secolo XIX, in cerca di migliori condizioni di vita. Nel XX, l’immigrazione si riduce nella prima metà del secolo, a causa del peggioramento delle condizioni di vita in Brasile, mentre s’intensifica nell’immediato secondo dopoguerra. Già nel secolo XXI, il flusso cresce nuovamente, a causa della crisi economica recente. Tuttavia emigrare non protegge del tutto dalla crisi: i dati mostrano che le condizioni di vita degli Italiani in Brasile sono peggiorate tra il 2000 e il 2010.

Per saperne di più

Pier Francesco De Maria, Chi sono e come vivono gli immigrati Italiani in Brasile? Risultati dei Censimenti del 2000 e del 2010, Relazione presentata al “Population Days 2015”, AISP, Palermo, 4-6 Febbraio 2015.

foto di famiglia di Cappi Elvino, emigrato ai primi del '900 a San Paolo

foto di famiglia di Cappi Elvino, emigrato ai primi del ‘900 a San Paolo


Per info leggi commento

I due barbieri

Una bella descrizione dell’Italia d’oggi di “Alceste” in

http://pauperclass.myblog.it/2015/04/14/storia-due-barbieri-alceste/

che riporto integralmente:

Il mio barbiere di fiducia chiude i battenti.
Un vecchio immigrato siciliano a Roma, fine anni Sessanta.
Negli ultimi anni s’era un po’ intristito.
Ogni volta che entravo nella bottega (dieci-quindici metri quadri) vedevo sul tavolinetto plichi rigonfi e candidi, con caratteri regolari stampigliati sopra. Giacevano lì, uno sopra l’altro, squarciati con modesta regolarità. Non c’era bisogno di leggervi intestazioni o contenuti; già sapevo di cosa si trattava. Anche a distanza quelle missive trasudano la copiosa e burocratica ferocia nichilista propria degli apparati statali o parastatali quando si rapportano all’utente o al cittadino, il loro servo della gleba.
Quasi parallelamente i nostri brevi dialoghi avevano mutato indirizzo e tono; dal calcio e dai pettegolezzi s’erano spostati prime a vaghe considerazioni politiche (genere: va tutto a rotoli), quindi a tematiche da commercialisti.
Ogni bimestre aveva la sua pena. Rimborsi, Inps, Irpef, AMA, intimazioni di chiarimenti, richieste di dichiarazioni. Ogni tanto, nella concitazione, fermava pettine e forbici per inseguire un pensiero, poi ricominciava, quindi, preso da un’ispirazione incontrollabile, abbandonava i ferri per prendere i faldoni burocratici e squadernarmeli davanti. Come a dire :”Non ci credi? Ecco qua!” e aggiungere, di soppiatto: “Vedi un po’ cosa si può fare!”.
E io leggevo, ma, mi tocca ammetterlo, non capivo nulla. E non è un modo di dire: non capivo assolutamente nulla di quel gliuommero di citazioni e rimandi da leguleio psicopatico. Nonostante mi picchi di vantare un’intelligenza dei testi superiore alla media, a fronte a quell’intrico di “ex art” o “in seguito all’avvenuta approvazione …” mi sentivo sfiorare, per usare un’espressione di Baudelaire, dall’ala dell’imbecillità.
Di fronte a quel siciliano antico gettare la spugna era però difficile senza gettar via anche un po’ d’onore. Quindi, spesso, tergiversavo, cambiavo discorso, o rimandavo al giudizio degli organismi competenti – quegli organismi, insomma, che, essendo competenti, avrebbero tagliato il nodo di Gordio dell’incomprensibilità.
E mentre mettevo in atto questa tattica dilatoria (facevo ammuina, insomma) mi veniva in mente un periodo della mia vita in cui avevo persino cercato di capire. Le procedure Equitalia, ad esempio; mi ero persino provveduto di un bel volume delle edizioni Simone: ero insomma deciso a fare chiarezza in quell’intrico di norme prassi e iter della burocrazia italiota; un tempo felice, in fondo: corrispondeva a un certo ingenuo illuminismo del mio animo teso ancora a credere in una buonafede delle istituzioni – buonafede macchiata (peccato!) solo dal consueto gergo fantozzian-impiegatizio … solo col tempo capii che l’essenza di quei mandala esattoriali risiedeva nella totale incomprensibilità … ovviamente dolosa … e passai dall’illuminismo a una sorta di odio permanente verso ogni formalismo … (a puro titolo di cronaca: il volume della De Simone lo mollai a pagina 60).
Ma ritorniamo al nostro barbiere.
Un anno prima ricevette un colpo ferale: i finanzieri intercettarono un suo cliente privo della ricevuta fiscale. 500 euro di multa. I due (barbiere e cliente) spergiurarono che la ricevuta c’era (in effetti c’era, sul tavolo succitato) e che era stata una svista, una dimenticanza, mica evasione. La coppia di gendarmi replicò, non senza ragione, che quella ricevuta poteva stare lì dalla mattina per giustificare anche dieci, venti, trenta clienti senza ricevuta in una ripetizione da inganno seriale. E comunque avevano poca voglia di parlare e questionare (i gendarmi); e furono irremovibili. 500 euro.
L’episodio mi sorprese particolarmente. Per la tenacia dei finanzieri, e l’incredibile dedizione alla causa. Solo dei servitori della nazione insolitamente ligi alle regole della sedicente repubblica italiana potevano appostarsi in una via secondaria di una frazione d’un quartiere secondario sito al limitare del suburbio di una città di più di tre milioni di abitanti. Chapeau! E così sia.
Un paio di mesi fa, però, egli dovette arrendersi; senza condizioni. Erano arrivati gli studi di settore. Ballavano migliaia di euro. Una chiamata dal commercialista. Un paio di rapidi conti: affitto, fornitura elettrica e del metano, versamenti in anticipo et cetera. Accorto soppesare spese-guadagni … infine il rovello fu sciolto: si chiude.
Una resa lungamente attesa, come può attenderla un malato terminale a cui abbiano tolto illusioni e speranze e che abbia deciso, con atto di supremo stoicismo, di mettersi il cuore in pace e rassegnarsi al Fato. “Non lo sapevi? Chiudo … dopo quarantaquattro anni … il lavoro mi piace anche se si guadagna poco … tolte le spese ci prendevo i soldi per le bollette e il condominio … però così, non mi conviene proprio … in fondo la vita mia l’ho fatta … “.
Gli comunicai il mio dispiacere. Lui sorrise e attaccò una tirata sugli immigrati che non pagano tasse: “Tre, quattro, cinque anni … poi non li trovi più e … riaprono con altro nome … di cugini figli padri cognati … vanno avanti per anni … tornano da dove sono venuti belli ricchi e ti saluto e sono …”. Una tirata comune fra i negozianti romani. Ma fu una tirata breve … al mezzo si interruppe ridendo di quel rancore represso … la prendeva alla leggera, come se quell’odio, covato per anni, si liberasse con calore di fiamma lontana … ma sì aveva passato i settanta, era acciaccato, poteva starsene otto al giorno in piedi per raccattare cinquecento seicento euro puliti al mese? “Ah, com’è dolce la rassegnazione quando possiamo permettercela!” sembrava dire … ma in fondo voleva anche inveire contro di noi, più giovani: “La mia vita l’ho fatta … che devo dirvi? Affari vostri!”.
E mentre mi tagliava i capelli per l’ultima volta si lanciò in una dissertazione sul perché gli uomini d’oggi sono tutti pelati. “Ma non hai visto i film degli anni Settanta? Quelli di polizia e banditi … con Franco Nero e quell’altro attore biondo … chi era?”. “Maurizio Merli?”. “Eh sì, mi sembra … non hai visto quanti peli hanno … capelli lunghi barbe baffi peli sul petto sulle spalle sulle cosce … quelli erano davvero uomini … tanti peli tanti tagli tanti soldi … bei tempi, no? Adesso … girano tutti pelati … tutti pelati …”.

* * * * *

E così mi son messo a cercare un altro barbiere. E l’ho trovato. Si chiama Jameel. Lo deduco da un foglio incorniciato che lo qualifica, a forza di timbri azzurrini, quale acconciatore.
Il negozio, anonimo, sta a piazza Giureconsulti, Boccea, Roma, Italia.
Tutta la zona è stata riconvertita quasi completamente in esercizi di immigrati romeni, nordafricani, bengalesi, cinesi, filippini. Resistono ancora, in qualche caso, le vecchie insegne dei negozi italiani dismessi: “Alimentari”, oppure, addirittura commovente, “Salsamenteria”.
Il barbiere Jameel ha una bottega spartana, a dir poco. Tre sedie, qualche attrezzo del mestiere, un po’ di sedie per l’attesa. Il ritmo è veloce. Una catena di montaggio. Fatico a capire chi siano i dipendenti. Quattro o cinque persone si alternano al taglio. I convenevoli sono al minimo. Si bada al sodo. Nessuno parla italiano. Non sono previsti lavaggi o frizioni. Vengo subito munito di un collare di carta, per evitare che i capelli tagliati entrino nel colletto della camicia, e d’un lenzuoletto, sempre di carta, che mi avvolge per intero. Jameel, o chi per lui, inizia a scalparmi senza attendere il becco d’un indicazione. Gli dico solo: “Corti!”, ma non sembra darsene cura. Lavora di pettine e tagliacapelli con velocità, poi passa alle forbici, con più accortezza. Cinque minuti e il taglio è bello che fatto. Rifinisce le basette, lavora di rasoio sui pelucchi del collo e via. Otto euro, tre in meno del siciliano. Gli ammollo l’ammontare esatto. Incassa, passa i soldi a un suo collega poco indietro, che intasca in silenzio. Anche Jameel ha una ricevuta già compilata sul tavolo; forse vuole prenderla, forse no; gli faccio capire che non fa niente, che va bene lo stesso, e lui si rilassa impercettibilmente.
Intanto l’atmosfera all’interno della barberia s’è ulteriormente animata. Un tizio ha steso un tappetino e s’è messo a pregare obliquamente, vicino alla cassa, con estrema naturalezza.
Qualcuno ha acceso una televisione enorme, ultimo modello, che, prima, quand’era spenta, non avevo nemmeno notato. È sintonizzata su Bollywood Channel … trasmette una sorta di telenovela indiana. Mi fermo a guardare un poco. Gli attori più giovani sono vestiti all’occidentale, sia gli uomini che le donne. Mi sembrano molto in salute, belli, scattanti. Una ragazza dai lineamenti orientali, ma biondissima, attira subito l’occhio. I protagonisti più anziani sono, invece, vestiti in modo tradizionale: fanno la parte dei burberi preoccupati per le mattane dei figli. Le scene si susseguono rapide: si passa continuamente da interni a esterni; il tutto è ben ritmato e girato in modo impeccabile; dai dettagli si intuisce una certa opulenza della produzione.
I sottotitoli in arabo e inglese lasciano presagire una distribuzione più ampia del continente indiano: Africa, Medio Oriente, ex colonie britanniche, Hong Kong.
Nonostante non capisca una mezza parola son quasi affascinato: s’intuisce un respiro commerciale enorme, che coinvolge miliardi di persone. Anche nei film cinesi, sotto la pelle del drago insomma, possiamo percepire questo anelito irresistibile all’ascesa, all’espansione.
In una pellicola che ammiravo pochi giorni fa, ad esempio. Una fra le tante: Fulltime killer, di Johnnie To e Wai Ka-fai (un film del 2001). A parte la bravura degli interpreti (tutti: primi attori e comprimari), la forza delle scene d’azione e la semplicità con cui tutti i sentimenti vengono resi, salta all’occhio, da subito, che il film è parte di un universo amplissimo e in movimento: dialoghi in cinese (cinese mandarino e cantonese), in giapponese e in inglese; accenni a realtà indiane o mediorientali.
Un intero mondo in marcia, di quattro miliardi di persone, pronto ad allagare l’Occidente. Vivo, dinamico, sicuro di sé, ricco di potenzialità e prospettive, persino tumultuoso; e soprattutto vitale, vitalissimo, di quella vitalità che schianterà l’Italia come un vecchio mobile tarlato.
Un mobile certo pregiato, di taglio patrizio, apparentemente solido, ma ormai attraversato dai mille cunicoli dei tarli della stupidità e del malaffare … lo sento, basterà un calcio ben assestato e crollerà miseramente a terra con uno sbuffo di polvere …
Questa nostra nazione … come definirla? Zombificata? Burocratizzata? Dissanguata?
Una salma in attesa della tumulazione.
Ex Oriente lux … certo, la luce, ma anche la distruzione … tutte le infezioni più micidiali, come la peste, vennero da oriente … anche le epidemie che schiantarono i popoli nativi del Sudamerica (vaiolo, influenza, morbillo) vennero da oriente … dall’Europa, che, di fatto, l’Oriente del Sudamerica …
In fondo ce lo meritiamo d’essere spazzati via, con la nostra sicumera, la supponenza d’essere il centro del mondo, la celebrazione necrofila d’un passato che non è più presente.
Povero siciliano mio, microscopica vittima della globalizzazione!
Esco dalla barberia nordafricana che è quasi sera. Ritrovo la solita metropoli lercia, sgangherata, infetta. Dai muri i manifesti del nuovo film del nostro intellettuale di punta: Mia madre. Già lo immagino: la consueta tirata crepuscolare da tinello borghese medio-alto. I critici in estasi, le comparsate, gli articoli compiacenti, roba da sfinire un toro …
Ah, povera Italia mia, come sei ridotta … coi tuoi riti immutabili, la tua piccineria, la pervicacia della tua stupidità.
Intanto i venti della storia rinforzano, il mondo ruota veloce … gira su cardini invisibili, implacabile, soverchiante.

 

Il tramonto dell’occidente

Un tempo non era permesso a nessuno di pensare liberamente. Ora sarebbe permesso, ma nessuno ne è più capace. Ora la gente vuole pensare ciò che si suppone debba pensare. E questo lo considera libertà. –Oswald Spengler

Nella sua opera Spengler afferma l’alternarsi di Kultur e Zivilisation attribuendo a quest’ultima i caratteri della decadenza che affligge la sua epoca (1918-1922).

Da posteri possiamo tranquillamente attribuire la barbarie della Kultur al periodo successivo del nazionalsocialismo e della guerra, e la Zivilisation all’epoca attuale; non ci resta quindi che aspettare la nuova barbarie.

Così

Video

Non amo trincerarmi in un sorriso
detesto chi non vince e chi non perde
non credo nelle sacre istituzioni
di gente che ha il potere e se ne serve
giocattoli di carta in mano ai pazzi
puntati su milioni di persone
tu ascolti tutto e cerchi di capirmi
finendo poi per fare confusione
e dici che per te non sono in pace
certo che almeno in questo mi conosci
nell’attimo che brucia la ragione
io butto al fuoco tutte le mie croci
e semino i miei fatti personali
mischiati a tutto quello che è sociale
e vivo con la stessa indipendenza
gli scandali le guerre o la spirale.
Perché son fatto così
e non ci posso far niente
prendimi pure così
come mi accetta la gente
che mi sorride e che mi lascia parlare
però non mi sente.
Mi dici che una regola ci vuole
qualcuno deve pure aver ragione
sarà forse che sono diffidente
ma i capi non son altro che persone
e trattano le masse come capre
tosando e macellando l’eccedenza
sacrificando al fatto personale
le madri i figli i padri e la decenza.
Perché son fatto così
e non ci posso far niente
prendimi pure così
come mi accetta la gente
che mi sorride e che mi lascia parlare
però non mi sente.
Si macchiano dei crimini più bassi
per conservare il posto da sedere
le chiese il parlamento i sindacati
le banche e gli altri centri del potere
gli amici sai gli amici tante volte
mi dicono che sono un piantagrane
che parlo senza un poco di rispetto
che amo più gli oppressi o le puttane.
Ma sono fatto così
e non ci posso far niente
prendimi pure così
come mi accetta la gente
che mi sorride e che mi lascia parlare
però non mi sente,
che mi sorride e che mi lascia parlare
però non mi sente.

Citazione

“ Le democrazie hanno grandi risorse di intelligenza e di immaginazione. Ma sono anche esposte ad alcuni seri rischi: scarsa capacità di ragionamento, provincialismo, fretta, inerzia, egoismo e povertà di spirito. L’istruzione volta esclusivamente al tornaconto sul mercato globale esalta queste carenze, producendo un’ottusa grettezza e una docilità –in tecnici obbedienti e ammaestrai – che minacciano la vita stessa della democrazia, e che di sicuro impediscono la creazione di una degna cultura mondiale.
Se non insistiamo sul valore fondamentale delle lettere e delle arti, queste saranno accantonate, perché non producono denaro. Ma esse servono a qualcosa di ben più prezioso, servono cioè a costruire un mondo degno di essere vissuto…”
“Non per profitto –Perché le democrazie hanno bisogno della cultura umanistica” di Martha C. Nussbaum

fabbrilibri

Sarà per questo che la Fabbri ha fatto uscire in questi giorni una collana dedicata ai classici latini e greci?