Il tramonto dell’occidente

Un tempo non era permesso a nessuno di pensare liberamente. Ora sarebbe permesso, ma nessuno ne è più capace. Ora la gente vuole pensare ciò che si suppone debba pensare. E questo lo considera libertà. –Oswald Spengler

Nella sua opera Spengler afferma l’alternarsi di Kultur e Zivilisation attribuendo a quest’ultima i caratteri della decadenza che affligge la sua epoca (1918-1922).

Da posteri possiamo tranquillamente attribuire la barbarie della Kultur al periodo successivo del nazionalsocialismo e della guerra, e la Zivilisation all’epoca attuale; non ci resta quindi che aspettare la nuova barbarie.

2 pensieri su “Il tramonto dell’occidente

  1. Eppure i segnali c’erano tutti, sin dal momento in cui le proteste di Euromajdan sono state totalmente egemonizzate in funzione di un colpo di Stato che ha rovesciato un governo regolarmente eletto, mentre alla guida degli apparati repressivi si insediavano esponenti di partiti nazisti. Le testate occidentali minimizzavano: “i nazisti-nazisti prendono pochi voti”, dicevano. E a molti ciò sembrava una garanzia sufficiente. Non avevano voluto capire che quella minoranza determinata era l’ingrediente fondamentale del nuovo regime: nella polizia, nei servizi segreti, negli unici reparti delle forze armate non soggetti a diserzioni di massa e pertanto lasciati liberi di compiere massacri e crimini di guerra, da Odessa al Donbass, sotto l’occhio benevolo degli addestratori NATO.

    Tutta l’ideologia ufficiale del nuovo regime è stata conformata a una dose crescente di valori e metodi nazisti, in modo inesorabile, con la copertura decisiva degli USA e l’acquiescenza codarda degli europei
    http://megachip.globalist.it/Detail_News_Display?ID=118505&typeb=0

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.