Teste di paglia

” Siamo gli uomini vuoti
siamo gli uomini imbottiti
che appoggiano l’uno all’altro
la testa piena di paglia. Ohimè!
Le nostre voci sono esauste, quando
l’uno all’altro sussurriamo,
son calme e senza senso
come vento fra erba secca
o zampe di topo su bicchieri rotti
nella nostra arida cantina.
Figura senza forma ombra senza colore,
forza paralizzata, gesto senza impulso;
quelli che han traghettato
con occhi dritti all’altro Regno della morte
ci ricordano non come anime perdute
e violente, ma solamente
come uomini vuoti
come uomini imbottiti
…….
E’ questo il modo in cui finisce il mondo
non già con uno schianto ma con un lamento.”
1925 da Thomas Eliot
Paola Paganelli, foto Samaritani

Paola Paganelli, foto Samaritani

Un pensiero su “Teste di paglia

  1. -La fotografia incontra la scultura-
    Camminando nei campi che si stendono di fronte a casa, mi è capitato più volte di immaginare come una scultura, frutto del mio vissuto, potesse fondersi ed interagire con quell’ambiente naturale che così bene conosce i miei passi e i miei sguardi .
    Da qui l’idea di far dialogare alcune opere, nate in studio, con la vastità della nostra campagna , creando in loco anche alcune installazioni, servendomi del materiale che l’ambiente stesso mi forniva, come rami, foglie, radici…
    Restava poi da compiere un’ulteriore svolta creativa e cioè quella di dare una nuova interpretazione all’opera, attraverso il mezzo fotografico.

    In questo caso fotografare non è più fermare il reale. Non è più documentare un’opera per inserirla nel classico catalogo d’arte, bensì creare una bellezza , far risaltare un dettaglio e quella verità misteriosa che si rivela soltanto nell’immagine.
    Le fotografie che ne sono nate sono diventate quindi esse stesse opere d’arte, destinate ad avere una vita propria.
    Chi le osserva può cogliere anche il messaggio estetico-intellettuale in esse racchiuso, teso a risvegliare l’attenzione verso l’ambiente e a ripensare al proprio rapporto con il paesaggio.
    Paola Paganelli

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.