Magna cura cibi, magna virtutis incuria.
Dove c’è gran cura del cibo, è grande l’incuria per la virtù.
Ammiano Marcellino, Storie, 16,5,2
Dove c’è gran cura del cibo, è grande l’incuria per la virtù.
Ammiano Marcellino, Storie, 16,5,2
E’ un dato di fatto che sui media il cibo viene ormai subito dopo lo sport: dai canali dedicati fino alle TV generaliste le trasmissioni di cucina si sono ritagliati spazi sempre più ampi e gli chef sono assurti al rango dei divi del pallone .
Eppure la qualità del cibo è messa in pericolo dal sistema di distribuzione (se un prodotto è buono sparisce dagli scaffali del supermercato per il suo alto costo), dal sistema di produzione (pesticidi e fertilizzanti a iosa) e dagli accordi internazionali (TTIP già in dirittura di arrivo).
A questo va ovviamente aggiunto l’inquinamento industriale, lo smaltimento dei rifiuti tossici, i residui di radioattività degli esperimenti ed incidenti nucleari, che rendono problematico il consumo di qualsiasi alimento.
estratto da: http://www.bondeno.com/2015/09/18/centralita-del-cibo