Media mainstream

1: La principale fonte dei media occidentali sul conflitto siriano è un negozio di magliette a Coventry, in Inghilterra.

Non è uno scherzo. Se seguite le notizie è probabile che abbiate sentito i media parlare di un’entità grandiosamente definita “Osservatorio Siriano per i Diritti Umani” (“Syrian Observatory for Human Rights”, SOHR). Questo cosiddetto “osservatorio” è gestito da una sola persona nella propria casa a Coventry, in Inghilterra. A migliaia di chilometri di distanza dal conflitto siriano — eppure è definito come la fonte più rispettata dai media occidentali (BBC, Reuters, The Guardian, International Business Times, per fare degli esempi). Le credenziali di questa persona consistono nell’essere proprietario di un negozio di magliette nella stessa via della propria casa, nonché essere un noto dissidente dell’attuale presidente siriano.

* * *

Sebbene la gran parte dell’informazione in questo articolo provenga proprio dai media mainstream, questi rifiutano di mettere tutti i pezzi assieme e di dare al pubblico una panoramica accurata di ciò che sta succedendo in Siria.

4: L’ISIS è nato come conseguenza dell’invasione statunitense in Iraq, non del conflitto siriano

L’ISIS era precedentemente noto come al-Qaeda in Iraq, ed è diventato importante in seguito alle invasioni USA-UK contro l’Iraq nel 2003. È ben noto che non c’era alcuna traccia tangibile di al-Qaeda in Iraq prima di quella invasione, e per un motivo ben preciso. Quando Paul Bremer ricevette il ruolo di inviato presidenziale in Iraq nel maggio 2003, dissolse le forze di polizia e l’esercito. Bremer licenziò quasi 400.000 uomini in servizio, tra cui ufficiali militari di alto rango che avevano combattuto nella guerra Iran-Iraq negli anni ’80. Questi ufficiali oggi detengono importanti posizioni all’interno dell’ISIS. Se non fosse stato per l’azione statunitense, l’ISIS probabilmente non sarebbe mai esistito.

L’ISIS, precedentemente noto alle forze di sicurezza USA come al-Qaeda in Iraq (AQI), aveva combattenti che sono diventati fondamentali nel programma occidentale di rovesciamento dei regimi in Libia e in Siria. Quando i vari gruppi iracheni e siriani affiliati ad al-Qaeda si sono uniti lungo il confine siriano nel 2014, ci siamo trovati con il gruppo terroristico che conosciamo oggi.

3: Turchia, Qatar e Arabia Saudita volevano costruire un gasdotto lungo la Siria, ma Assad ha rifiutato

Nel 2009 il Qatar propose di costruire una conduttura lungo la Siria e la Turchia per esportare il gas saudita. Assad rifiutò la proposta e formò al contrario un accordo con l’Iran e l’Iraq costruire una conduttura verso il mercato europeo, che avrebbe tagliato fuori Turchia, Arabia Saudita e Qatar. Da allora questi paesi sono diventati forti sostenitori dell’opposizione siriana che voleva rovesciare Assad. Complessivamente, hanno investito miliardi di dollari, prestato armamenti, incoraggiato la diffusione del fanatismo ideologico e hanno permesso il passaggio dei combattenti lungo i propri confini.

La conduttura Iran-Iraq rafforzerà l’influenza iraniana nella regione e minerà il suo rivale, l’Arabia Saudita — l’altro grande produttore OPEC. Se avrà la capacità di trasportare gas verso l’Europa senza dover passare per gli alleati di Washington, l’Iran guadagnerà potere contrattuale e potrà negoziare accordi di escludano completamente gli USA e il dollaro.

http://vocidallestero.it/2016/08/09/dieci-cose-che-i-media-mainstream-non-vi-diranno-sulla-guerra-in-siria/

4 pensieri su “Media mainstream

  1. Ricordate la battuta di Marx su Napoleone III? La storia si ripete sempre due volte, scriveva il genio di Treviri, la seconda in forma di farsa. Di recente la storia ha preso il vizio di ripetersi più di due volte, ma la battuta funziona ancora, solo che, a ogni replica, l’elemento farsesco si acuisce, fino al grottesco. La colpa è dei media, i quali, nel raccontarci il mondo contemporaneo, ripropongono ossessivamente gli stessi schemi, che suonano ogni volta più ridicoli e stantii. Un esempio? Guardate come ci stanno raccontando la resistibile ascesa di Donald Trump, fino alla sua intronazione a candidato repubblicano alle imminenti elezioni presidenziali americane – evento che si è appena celebrato in quel di Cleveland.

    Ogni volta che leggo un articolo sul New York Times, sull’Economist, sul Guardian o sul nostro Corriere della Sera, mi scattano ricordi su come, qualche decennio fa, furono raccontate le fortune politiche di personaggi come Ronald Reagan o Silvio Berlusconi: il primo dipinto come un vecchio, patetico attore di western, un ridicolo parvenu che, se fosse riuscito a farsi eleggere, avrebbe sicuramente combinato pasticci; il secondo come un volgare arricchito, digiuno di ogni più elementare nozione e competenza politica, destinato a ottenere, tuttalpiù, una breve parentesi di notorietà come Guglielmo Giannini e il suo Uomo Qualunque. Sappiamo come sono andate le cose: Reagan ha inaugurato la controrivoluzione liberista e contribuito ad affossare l’impero sovietico, Berlusconi si è trasformato nell’eroe di un ventennio che ha rivoltato come un calzino il nostro sistema politico. Ed entrambi sono stati servilmente celebrati come straordinari innovatori dai media che li avevano presi in giro.

    Ora tocca a Trump. La grande stampa americana non riesce a digerire il fatto che un outsider si sia fatto beffe dell’establishment repubblicano e delle lobby che lo sostengono, per cui, scongiurato il pericolo di una candidatura Sanders in campo democratico, si stanno scatenando, sia attaccandone da sinistra (parola che suscita ilarità ove si considerino i pulpiti da cui provengono gli attacchi) le dichiarazioni razziste, sessiste e xenofobe, sia cercando di metterne in ridicolo i gesti, l’aspetto fisico e il linguaggio.

    di CARLO FORMENTI (giornalista e scrittore)

    fonte: http://blog-micromega.blogautore.espresso.repubblica.it/2016/07/20/carlo-formenti-trump-e-i-media-la-storia-si-ripete-in-farsa/#more-20925

  2. Ma, come spiega il New York Times, “Manbij è uno dei soli due punti di passaggio rimasti fra Turchia e Siria; l’altro, al-Rai, è sotto continuo attacco delle fazioni ostili allo Stato Islamico. La strada fra Manbij e Jarabulus, e stata usata dai jihadisti esteri per unirsi allo Stato Islamico dalla Turchia e lasciare per raggiungere di nuovo le loro destinazioni Europee”. E’ umano che i mercenari venissero convogliati e messi al sicuro, prima che quel passo venisse definitivamente chiuso dai bombardamenti russi e dalle forze siriane-iraniane ed Hezbollah. I mercenari costano, specie quando cominciano a scarseggiare le vittorie – quelli sono buoni per un’altra volta. Così hanno fatto trapelare i comandi russi, naturalmente non ripresi da alcun media: stanno difendendo il “mostruoso dittatore Assad” (come dicono i radiogiornali Rai), quindi silenzio.
    http://www.maurizioblondet.it/le-forze-usa-protetto-la-ritirata-dei-jihadisti-manbij/

  3. con la recessione e la disoccupazione si produce la denatalità che giustifica l’accoglienza, la quale sostiene la denatalità; al contempo, con l’imperialismo e l’interventismo nei paesi poveri si alimentano i flussi migratori, scaricandone i costi sui paesi occidentali, in cui le condizioni di cita e le prospettive per il futuro si deteriorano al punto che essi risultano attraenti solo per i migranti economici che vengono da aree molto peggiori, mentre per noi davvero aver figli diviene sempre meno sostenibile e desiderabile. Così sta avvenendo la sostituzione etnica: fuori noi, dentro loro. Ci estinguono con la sindrome del panda: i panda, quando si trovano in cattività, in un ambiente cioè che non sentono più come il loro, smettono di riprodursi. I soliti preti e mass media dicono che noi occidentali dobbiamo accettare l’immigrazione di massa da quei paesi per espiare il fatto che, in passato, li abbiamo colonizzati e sfruttati. Ma chi decise la colonizzazione e la usò per arricchirsi erano non già i popoli (occidentali), bensì proprio quelle medesime élites che oggi stanno praticando l’imperialismo verso quei paesi a spese (anche) dei popoli occidentali, e che posseggono i media e gestiscono l’informazione, cioè la propaganda, a loro profitto. Fonte: Marco Della Luna
    http://www.controinformazione.info/elites-e-migrazione-falsa-morale-veri-interessi/

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.