Fu Anden Duryea a parlare. Il matematico alzò lo sguardo e disse: — Ho esaminato mentalmente le probabilità relative a questa… — Esitò. — … a questa faccenda. Immaginate un giovane ventenne, i cui precedenti dimostrano una resistenza ai piani del dittatore, un tipo particolare di resistenza, che tenta di osteggiare una politica fondamentale intesa a utilizzare sempre i giovani, e quindi gli ignoranti, per mantenere al potere un tiranno. Sembra che in questa scelta non esista affatto il rapporto causa-effetto. Il Grande Uomo vuole forse valutare da vicino qualcuno che ha compreso il suo piano? Il suo metodo abituale per trattare con i dissidenti, vecchi o nuovi, consiste o in una rapida esecuzione oppure in una rapida cattura con una prigionia permanente.
Incorporare un’idea di mondo basata sul concetto che non si ha futuro, che non si possono coltivare ambizioni, che non si possono costruire aspettative, che non si può fondare una propria progettualità individuale, che l’unica possibilità di ingresso nel mondo del lavoro passa ineluttabilmente per le vie della politica partitica, equivale alla morte civile: è la nostra modalità di praticare il sacrificio umano. Dobbiamo diventare civili, non lo siamo ancora.
Questa è l’eredità che il compianto prof. Zygmunt Bauman, squisita mente di europeo pensante, scomparso otto mesi fa, ci ha lasciato come eredità e viatico per noi che stiamo qui. Nel suo più drammatico testo pubblicato cinque anni fa (“Danni collaterali” stampato dall’editore Laterza di Bari) ci spiega come l’essere umano sia ormai diventato, per l’appunto -da cui il titolo del libro- una cifra statistica, un danno collaterale della società attuale.
Siamo ritornati al sacrificio umano.
Prima della grande civiltà.
Si impone un immediato lavoro di progettazione culturale fondativo prima che sia troppo tardi.
http://sergiodicorimodiglianji.blogspot.com/2017/08/quale-civilta-leuropa-of-course-roma.html