Un film dei nostri tempi

Fonte: Daniele Scalea

Lindsay Shepherd, studentessa ventiduenne alla Wilfrid Laurier University in Canada, è incaricata dal suo supervisore di tenere alcune lezioni di comunicazione.
Uno dei temi toccati è la recente legge di Justin Trudeau in base alla quale si potrebbe essere puniti se non si adopera, rivolgendosi o riferendosi a una persona, il pronome da essa preferito (quindi se un uomo vuole essere definito “lei”, una donna “lui” e un trans “essi”, tutti sono chiamati a farlo o rischiano di essere accusati di “crimini d’odio”).
La Shepherd, che non è ostile alla normativa, decide tuttavia di mostrare alla classe, come base di discussione, un dibattito televisivo cui ha partecipato anche Jordan Peterson – un professore universitario che è stato ascoltato pure in audizione al Senato. Peterson porta argomentazioni contrarie allo spirito della legge.
Qualche studente sdegnato dal fatto di essere stato esposto a idee contrarie alle proprie fa il delatore con le autorità accademiche.

Il supervisore e altri due professori convocano la Shepherd e, in un dialogo surreale, la accusano di transfobia. Alla sua difesa, che ha semplicemente cercato di presentare le due opinioni contrapposte, essi rispondono che proprio là è il problema: gli studenti devono conoscere una sola opinione, quella che il clero accademico di sinistra radicale reputa corretta.
La Shepherd sarebbe finita, se non fosse per una scaltra iniziativa: registra l’incontro e lo divulga. Il senso comune dell’opinione pubblica si solleva contro il furore ideologico dei professori engagé. Gli studenti manifestano solidarietà alla loro collega accusata di blasfemia postmoderna.
Le sorti si ribaltano e sul banco degli imputati finiscono gli accusatori. L’università è costretta a scusarsi, idem per i docenti coinvolti. Il supervisore, addirittura, ammette in pubblico che forse non è giusto insegnare da una prospettiva partigiana, ammettendo solo un’ideologia ed escludendo tutte le altre opinioni.

https://www.ariannaeditrice.it/articolo.php?id_articolo=59785

Non so se la vicenda sopra-riportata sia reale o inventata; personalmente propendo per un’ invenzione per la frase seguente:”Il senso comune dell’opinione pubblica si solleva contro il furore ideologico dei professori engagé. Gli studenti manifestano solidarietà alla loro collega accusata di blasfemia postmoderna”.

5 pensieri su “Un film dei nostri tempi

  1. In Israele, la piccola anima gemella dell’America, un rabbino è stato incriminato per aver stuprato e sodomizzato un’adolescente sette anni fa. Il caso venne affidato ad una poliziotta femminista. Il rabbino trascorse un mese in carcere e quasi un anno agli arresti domiciliari, perse il lavoro, il suo nome infangato per sempre. Alla fine emerse che la ragazza non riusciva nemmeno a ricordare e ripetere le sue stesse bugie. La Procura della Repubblica ritirò l’accusa presentata contro il rabbino David Harrison, che venne liberato. Qualcuno gli ridarà un anno della sua vita, il suo buon nome, il suo lavoro? L’accusatrice e la poliziotta pagheranno? No.
    https://www.ariannaeditrice.it/articolo.php?id_articolo=59770

  2. Occorre evitare come la peste la logica del sospetto indiscriminato, che ha la storica funzione di seminare tensioni, disgregazione, divisioni e recriminazioni che aumentano le difficoltà di ricomposizione di un fronte di classe; ma occorre smettere di essere ingenui e fare altrettanta attenzione proprio a quegli agenti di influenza – nei media e non – che operano per creare tensioni, disgregare, dividere, disorientare e alimentare recriminazioni infinite, che ritardano o ostacolano i possibili processi di avanzamento del conflitto sociale e di una sua espressione politica organizzata e non strumentalizzata.
    https://www.ariannaeditrice.it/articolo.php?id_articolo=59766

  3. Che pensiero critico può venir fuori se non si riconosce l’importanza di vedere le cose da più punti di vista, di paragonare culture, storie, civiltà del passato che la pensano in modo diverso? Solo ebeti, esattamente come gli webeti di internet, conformisti inebetiti che seguono le parole chiave senza mai metterle in discussione.

    Si, la scuola sta allevando dementi anche perché inculca loro la convinzione che non ci sia nulla da discutere ma tutto sia chiaro e netto, lungo la linea del bene e del male.

    Poi vi meravigliate se i ragazzi non pensano, non leggono, non amano la storia, la politica, la filosofia? Perché non c’è nulla da pensare e da scoprire, non ci sono fonti divergenti, esperienze diverse, c’è solo da seguire il kit della buona scuola.
    https://www.ariannaeditrice.it/articolo.php?id_articolo=59773

  4. I documenti di Snowden furono praticamente privatizzati da fidati miliardari della Silicon Valley collegati ai vari servizi segreti e all’amministrazione Obama. La motivazione di Bezos e Omidyar non è chiara. Si stima che Bezos possieda 90 miliardi di dollari. L’acquisto del Washington Post è un cambimento. Omidyar ha un patrimonio netto di circa 9,3 miliardi di dollari. Ma l’uso dei miliardari per mascherare operazioni d’intelligence non è nuovo. La Ford Foundation per decenni fu una facciata della CIA, la Fondazione Società Aperta di George Soros è una delle principali operazioni di “cambio di regime”, molto esperta nell’avviare le “rivoluzioni colorate”. Sarebbe stato ragionevole se la cooperazione tra tali miliardari e le agenzie d’intelligence si fosse fermata dopo che le fughe sulla NSA erano state chiuse. Ma sembra che continui la forte cooperazione di Bezos e Omidyar con la CIA e altri. Intercept ha bruciato un agente segreto, Realty Winner, che si era fidato dei suoi giornalisti. Ha infangato il presidente della Siria descrivendolo come un neo-nazista basandosi su una traduzione errata (intenzionale?) di uno dei suoi discorsi. Inoltre ha assunto un sostenitore del “cambio di regime dei jihadisti” della CIA in Siria. Nonostante la pretesa di fare “giornalismo senza paura e in contraddittorio”, non si allontana dalla politica statunitense.
    https://aurorasito.wordpress.com/2017/12/29/da-snowden-al-russia-gate-cia-e-media/

  5. (Per lo studio di Putnnam finalmente pubblicato: http://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1111/j.1467-9477.2007.00176.x/abstract;jsessionid=7EFB9384BA3D4B2CDA2F95621443F976.f04t02

    E’ morale non diffondere dati che smentiscono la ideologia dominante? Per uno scienziato, no. Ma per un ideologo sì – e ciò dimostra ancora una volta perché il dominio politico-culturale delle sinistre non solo sbocca, ma fin dall’inizio volge al totalitarismo: ne è essenziale la soppressione della verità, non tollera antagonismi alla sua ideologia, l’ultima di moda che ha adottato. Il linguaggio politicamente corretto che impone è già uno strumento totalitario, perché punta a vietare l’espressione di idee antagoniste alla propria.
    https://www.maurizioblondet.it/la-societa-multi-etnica-non-porta-sviluppo-degrado-ce-la-prova-scientifica/

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.