Il credito sociale

Al posto dell’onestà  insegnata un tempo dai genitori, “l’automatizzazione di un apparato di sorveglianza sistematica  come la descrive Alessio Girola, un laureato in filosofia che risponde al futurologo Fait che vorrebbe applicare il metodo cinese al Trentino-Alto Adige.

Girola ricorda che “Gli algoritmi sono progettati da esseri umani (o da altri algoritmi) che vi implementano, consapevolmente o meno, certi valori e bias (pregiudizi)  che possono andare a penalizzare determinate categorie”.  Ma è una tipica superstizione della post-modernità tecnologica,   credere che ciò che è “fatto a macchina” è più oggettivo e  infallibile  del giudizio umano.

Insomma ci siamo liberati dai pregiudizi delle vecchie zie  giudicatrici  per   metterci, e volentieri,    sotto i pregiudizi del sistema politicamente corretto.

Pensate solo alla visione dei grillini, ai quali  “ la segretezza sembra automaticamente sinonimo di criminalità, mentre  al contrario un certo grado di privacy è il fondamento imprescindibile dell’autonomia personale”;

“Socialmente e politicamente, anche forme positive di dissenso e protesta potrebbero venire scoraggiate attraverso la stigmatizzazione sociale e l’ostracismo, arrivando finanche a forme automatizzate di diffamazione pubblica. Piuttosto che creare una reale coesione sociale, si verrebbe a creare una società di guardiani e vigili.

(Seguire una religione illegale, -50 punti).

Ed ecco il punto centrale, ossia politico:

“Chi avrebbe la legittimità di decidere il modo in cui questo sistema debba essere progettato? Chi sarebbe responsabile per eventuali discriminazioni sistematiche esercitate dal sistema,?”. Il filosofo sottolinea “ l’asimmetria di potere tra comuni cittadini e compagnie o governi. Un cittadino è molto più vulnerabile ad abusi di potere, al rischio di ritorsione pubblica e diffamazione se falsamente accusato, che non qualcuno in una posizione più elevata”.

http://www.ildolomiti.it/societa/2018/sistema-di-credito-sociale-in-trentino-tra-bisogno-di-sicurezza-e-rischio-di

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.