L’altro lato da prendere in esame è il campo della destra, e parlo dell’area radicale, di cui una parte è nel nuovo corso e appoggia il governo in carica. In taluni casi essa lo fa anche “molto” entusiasticamente, ma in altri si rinchiude in una critica distruttiva e a prescindere. Le posizioni critiche risentono troppo di una concezione reazionaria tout court, per cui tutto ciò che è popolo è di per sé sbagliato. In “Populismo – La fine della destra e della sinistra”, Alain de Benoist ricorda che diversamente da queste concezioni “la democrazia moderna è sfociata non nell’oclocrazia, il potere della plebaglia o della moltitudine denunciato già da Platone, ma in una forma nuova di oligarchia politico-mediatica e finanziaria”. La questione di fondo è che pur miscelando nell’unico calderone di popolo gli aspetti sia di demos (il popolo politico), che ethnos (il popolo definito dalla sua storia e dalla sua cultura) che plebs (il popolo delle persone normali e delle classi popolari), il populismo porta alla ribalta il popolo come soggetto politico storico. Un popolo “cosciente di sé”, che attualmente non ha “alcuna” voce in capitolo e che quindi chiede “naturalmente” di esprimersi. Anche dal punto di vista di una concezione “organica” è vero che le società sono guidate dalla testa, ma è pur vero che esiste la pancia, è vero che lo “Stato organico” è la rappresentazione massima dell’elemento superiore che ordina l’inferiore, ma è pur vero che esiste l’elemento inferiore. Il sistema mondialistico, ben rappresentato dalla UE, praticamente “annichilisce” sia la “pancia” e che l’elemento “inferiore”.
In questo senso il populismo potrebbe essere visto come un’operazione di risveglio collettivo del “femminino sacro” nei popoli d’Europa e d’Occidente. Infatti, affinché lo Spirito possa primeggiare all’interno dello Stato, alla luce di queste concezioni, non lo si può certo fare se l’anima è completamente sottomessa, soverchiata e non coniugata ad esso. L’analisi di destra e sinistra dal punto di vista del contesto politico-ideologico in atto, ci è utile perché uno dei punti teorici del movimento sovranista/populista è il superamento della dicotomia destra/sinistra. Questo siase coniughiamo il superamento in varie formule, sia se lo affrontiamo col trasversalismo, in chiave di alleanze politiche, ideologiche e genericamente “intellettuali”. A riguardo l’operazione più corretta, fluida e lineare sarebbe direttamente elaborare “nuove sintesi teoriche”, in grado di dare sfogo al meglio della metafisica, della scienza, della cultura “occidentale” all’interno di quadri teorici organici che fungano essi stessi da guida “pratica” nell’azione politica, sia in chiave strategica che nella gestione di nuove comunità e più complessivamente dello Stato. In fin dei conti è molto più semplice e realizzabile formare gli individui a un “nuovo pensiero”, piuttosto che mettere insieme elementi che esprimano tendenze e posizioni molte volte contrastanti ed esclusive l’una dell’altra. A riguardo spunti interessanti vengono, sempre da Alain de Benoist che riesce nella coniugazione di elementi storici del pensiero conservatore come l’opposizione all’“ideologia del progresso”, con elementi storici del socialismo come la questione “economico-sociale”, e la nuova configurazione di “classi in lotta”, stesso nella contraddizione popoli vs élite.
Roberto Siconolfi in Ereticamente
estratto da https://www.ariannaeditrice.it/articolo.php?id_articolo=61020
Sussurri e grida ad Atene dove forse pensavano che qualche mese di dilazione in un piano di distruzione pensionistica della durata di 4 anni sarebbe stato concesso, ma il geniale Tsipras tra il corrucciato e l’arrendevole fa sapere che lo sgarro non è poi tanto grave perché “dato che questa diminuzione riguarda principalmente i pensionati di età dai 70 anni in su, il problema è solo temporaneo perché naturalmente, queste pensioni cesseranno di essere pagate, col tempo”. Si è dimenticato di aggiungere che visti i tagli alla sanità che hanno escluso due milioni e mezzo di persone da ogni possibilità di cure anche per le malattie oncologiche, questo risparmio sarà molto più rapido del previsto realizzando quel circolo virtuoso tante volte auspicato fra le righe dei suoi documenti dal Fondo monetario. Se ci aggiungiamo che le vaste proteste a Salonicco per l’arrivo di Tsipras sono state fronteggiate dalle forze di sicurezza direttamente guidate dall’Fbi, si ha il quadro completo della decozione del Paese e della sua totale svendita.
https://ilsimplicissimus2.com/2018/09/23/tsipras-scommette-sulla-morte-dei-pensionati/
Non esistono infatti vincoli politici e/o legali che obblighino gli stati ad essere schiavi di spregiudicati banchieri senza scrupoli, questa situazione deve essere risolta politicamente, immaginando un sistema monetario che operi per la comunità e non per i grandi ricchi, che sia sottoposto ad un totale controllo da parte degli stati, e che sia immune a bolle speculative e crisi finanziarie. La parola d’ordine è sovranità monetaria, tutto il resto viene dopo. Fonte: Il Pensiero Forte
https://www.controinformazione.info/la-grande-fregatura-il-debito-pubblico/
Da ciò viene il martellamento incessante che ha cercato di far coincidere la nozione di sovranismo con le sole posizioni retrive dello scacchiere politico italiano ed europeo. Ciò è tanto più straordinario se si pensa che praticamente nessuna delle forze così identificate si richiami al sovranismo. Non lo fa Orban, non lo fa l’AFD tedesco, non lo fa l’Ukip, non lo fanno i partiti di Destra nel Parlamento Europeo, che preferiscono il riferimento al nazionalismo, e non lo fa neanche, se non occasionalmente, il presente governo gialloverde in Italia, che predilige di autoidentificarsi come ‘populista’.
Ma è tutto inutile.
Nella lotta senza esclusione di colpi per il controllo della Neolingua, la sinistra liberale deve garantirsi che non esista alcun modo legittimo e non compromesso di parlare di interesse pubblico e di istituzioni che lo tutelano.
I Partiti devono essere Ditte, e i Paesi Aziende.
E tutti quelli che non sono d’accordo sono Nazisti.
http://appelloalpopolo.it/?p=46041