Archivio mensile:agosto 2019
Politicamente corretto
L’agenzia incaricata di stabilire gli standard da osservare nella pubblicità tra i sudditi di Sua Maestà ha deciso di proibire tre campagne pubblicitarie, due di una marca di formaggi e l’altro di una casa automobilistica. Il motivo? Diffondevano, secondo i neo- censori (riprendiamo a chiamare le cose con il loro nome) “stereotipi di genere”. In uno, appariva una donna che si prendeva cura del figlio, gesto davvero terribile e inaudito (una madre, presumibilmente, pessimo esempio sociale, altro che il nobile genitore 1!); nell’altro, si rappresentava un padre arrabbiato con il figlio, il che configura il crimine di lesa umanità.
La venerabile, reale istituzione si è appoggiata su una nuova normativa delle isole britanniche, antica culla della democrazia dalla Magna Charta del 1215, tesa a impedire che i messaggi commerciali trasmettano alla popolazione un’idea “eteropatriarcale “della società. Se siete pubblicitari, evitate di mostrare donne nell’atto di parcheggiare (chissà perché), di mettere il rossetto o che indossano la minigonna e, orrore, non pensate neppure per un attimo all’immagine di un padre che porta il bambino alla partita. Questo potrebbe far pensare ai telespettatori, il gregge stupido da ricondizionare, che uomini e donne si comportino come fanno abitualmente da mille generazioni nonostante gli sforzi degli studiosi (altri esperti!) del “genere “per modellare una società migliore. Forse qualcuno può temere che tutto è parte di un racconto distopico in cui si impazzisce all’improvviso, ma non è così: è per il nostro bene.
Netflix include nella programmazione una robusta razione di produzioni destinate a deliziare il buonismo credulone di chi vive attento a che nessuno offenda alcun oppresso, vero o presunto. Ha diffuso uno sceneggiato sulla guerra di Troia, evento fondante della civiltà occidentale, che è una pietra miliare nella religione del politicamente corretto. Chiunque si aspetta di vedere il prode Achille, figlio della ninfa Teti e del mortale Peleo, re dei Mirmidoni, rappresentato come era, un giovane di fattezze europee mediterranee dai lunghi capelli ricci. No, l’attore prescelto è nero, anzi, afroamericano, come è più à la page dire. I criteri di proporzionalità e uguaglianza, la cosiddetta “azione affermativa” per far avanzare le minoranze non potevano venir meno in ossequio alla verità storica. Cantami, o diva, del nero Achille l’ora funesta, scriverebbe oggi Vincenzo Monti nel primo verso della celeberrima traduzione dell’Iliade. Non resta che ironizzare, nella speranza che qualcuno apra gli occhi.
https://www.maurizioblondet.it/cantami-o-diva-del-nero-achille-lira-funesta/
Allineati e coperti
L’articolo precedente poteva sembrare un elogio al misoneismo (miṡoneismo s. m. [comp. di miso– e del gr. νέος «nuovo»]. – Atteggiamento di avversione verso ogni novità, soprattutto nel campo politico e sociale, ma anche nella letteratura, nelle arti, nel costume, ecc.) (1)
E’ noto invece che la natura preserva la specie grazie alla varietà: è rimasta un mistero per 67 anni, cioè da quando, nel 1944, fu individuata una correlazione tra l’anemia falciforme – nota anche come anemia mediterranea – e la protezione dall’infezione di malaria. La ragione è stata ora spiegata grazie a una nuova ricerca di un gruppo internazionale di scienziati, che ha scoperto in che modo le modificazioni strutturali dell’emoglobina tipiche dell’anemia falciforme impediscono lo sfruttamento delle risorse cellulari da parte di Plasmodium falciparum, il parassita che veicola la malaria.(2)
Ecco perché è sbagliato l’accanimento di Di Maio sul numero dei parlamentari quando invece bisognerebbe concentrarsi sulla loro rappresentatività: eliminando qualsiasi soglia e tornare al sistema proporzionale puro.
Il conformismo lamentato nel post precedente troverebbe così un antidoto naturale nella ritrovata convenienza alla diversità (che, ovviamente, non rientra negli auspici della nostra società massificata)
1. http://www.treccani.it/vocabolario/misoneismo/
Il gregge dei mutanti
Fonte: Ereticamente
L’ indizio più sicuro di sopraggiunta vecchiaia è il fastidio per i cambiamenti, unito ad un’ostinata incomprensione delle novità. In controtendenza rispetto ai tempi, che prescrivono giovinezza perpetua e amore incondizionato per il nuovo, ci confessiamo vecchi, anacronistici, privi della volontà di seguire, capire, accettare il turbine di trasformazioni che ci ferisce gli occhi e rende amara la vita quotidiana. Tutto passa, ma la fretta odierna, la violenza imperiosa della moda, dell’odiernità, non fa per noi. E’ in azione una macchina infernale che trasforma ogni cosa, destituisce tutto di senso, modifica la realtà e noi stessi, trasformati in gregge di mutanti. Moda come progresso, conformismo come entusiasmo dinanzi al nuovo, cambiamento continuo come fervore modernista. Nessuna epoca ha tanto amato il nuovo quanto la nostra, la cui divinità è Proteo. Nella mitologia greca, Proteo era l’immortale vecchio del mare in grado di predire il destino, ma chi voleva avvicinarsi a lui doveva coglierlo nel sonno o trattenerlo con la forza, poiché cambiava continuamente aspetto ed era in grado di assumere ogni sembianza.
Chi sfogliasse un album di fotografie vecchio di vent’anni, resterebbe stupito dell’immenso cambiamento dei luoghi, dei volti e persino delle situazioni. Davvero proteiforme è il tempo nostro. E’ il fascino che esercita su molti, ma la Megamacchina del denaro, del consumo, dello sfruttamento, non è mai stata tanto potente, mai ha dispiegato i suoi tentacoli con altrettanta penetrazione. Alla gente piace quello che le viene fatto piacere; tutto è moda, istante, veloce cambio di prospettiva, gusti, modi di vita. Vince il presente, il rifiuto di ereditare, “il diritto naturale del presente contro il passato” (Roland Barthes). Sconcerta la rapidità e soprattutto il carattere di massa dei fenomeni che il vecchio bastian contrario guarda sgomento, incapace di adeguarsi e di capire.
Roberto Pecchioli
Leggi tutto su https://www.ariannaeditrice.it/articolo.php?id_articolo=62328