L’articolo precedente poteva sembrare un elogio al misoneismo (miṡoneismo s. m. [comp. di miso– e del gr. νέος «nuovo»]. – Atteggiamento di avversione verso ogni novità, soprattutto nel campo politico e sociale, ma anche nella letteratura, nelle arti, nel costume, ecc.) (1)
E’ noto invece che la natura preserva la specie grazie alla varietà: è rimasta un mistero per 67 anni, cioè da quando, nel 1944, fu individuata una correlazione tra l’anemia falciforme – nota anche come anemia mediterranea – e la protezione dall’infezione di malaria. La ragione è stata ora spiegata grazie a una nuova ricerca di un gruppo internazionale di scienziati, che ha scoperto in che modo le modificazioni strutturali dell’emoglobina tipiche dell’anemia falciforme impediscono lo sfruttamento delle risorse cellulari da parte di Plasmodium falciparum, il parassita che veicola la malaria.(2)
Ecco perché è sbagliato l’accanimento di Di Maio sul numero dei parlamentari quando invece bisognerebbe concentrarsi sulla loro rappresentatività: eliminando qualsiasi soglia e tornare al sistema proporzionale puro.
Il conformismo lamentato nel post precedente troverebbe così un antidoto naturale nella ritrovata convenienza alla diversità (che, ovviamente, non rientra negli auspici della nostra società massificata)
1. http://www.treccani.it/vocabolario/misoneismo/
https://platform.twitter.com/widgets.js