L’agenzia incaricata di stabilire gli standard da osservare nella pubblicità tra i sudditi di Sua Maestà ha deciso di proibire tre campagne pubblicitarie, due di una marca di formaggi e l’altro di una casa automobilistica. Il motivo? Diffondevano, secondo i neo- censori (riprendiamo a chiamare le cose con il loro nome) “stereotipi di genere”. In uno, appariva una donna che si prendeva cura del figlio, gesto davvero terribile e inaudito (una madre, presumibilmente, pessimo esempio sociale, altro che il nobile genitore 1!); nell’altro, si rappresentava un padre arrabbiato con il figlio, il che configura il crimine di lesa umanità.
La venerabile, reale istituzione si è appoggiata su una nuova normativa delle isole britanniche, antica culla della democrazia dalla Magna Charta del 1215, tesa a impedire che i messaggi commerciali trasmettano alla popolazione un’idea “eteropatriarcale “della società. Se siete pubblicitari, evitate di mostrare donne nell’atto di parcheggiare (chissà perché), di mettere il rossetto o che indossano la minigonna e, orrore, non pensate neppure per un attimo all’immagine di un padre che porta il bambino alla partita. Questo potrebbe far pensare ai telespettatori, il gregge stupido da ricondizionare, che uomini e donne si comportino come fanno abitualmente da mille generazioni nonostante gli sforzi degli studiosi (altri esperti!) del “genere “per modellare una società migliore. Forse qualcuno può temere che tutto è parte di un racconto distopico in cui si impazzisce all’improvviso, ma non è così: è per il nostro bene.
Netflix include nella programmazione una robusta razione di produzioni destinate a deliziare il buonismo credulone di chi vive attento a che nessuno offenda alcun oppresso, vero o presunto. Ha diffuso uno sceneggiato sulla guerra di Troia, evento fondante della civiltà occidentale, che è una pietra miliare nella religione del politicamente corretto. Chiunque si aspetta di vedere il prode Achille, figlio della ninfa Teti e del mortale Peleo, re dei Mirmidoni, rappresentato come era, un giovane di fattezze europee mediterranee dai lunghi capelli ricci. No, l’attore prescelto è nero, anzi, afroamericano, come è più à la page dire. I criteri di proporzionalità e uguaglianza, la cosiddetta “azione affermativa” per far avanzare le minoranze non potevano venir meno in ossequio alla verità storica. Cantami, o diva, del nero Achille l’ora funesta, scriverebbe oggi Vincenzo Monti nel primo verso della celeberrima traduzione dell’Iliade. Non resta che ironizzare, nella speranza che qualcuno apra gli occhi.
https://www.maurizioblondet.it/cantami-o-diva-del-nero-achille-lira-funesta/