La rivoluzione industriale diventa patogena

di Claudio Risé – 24/03/2020 Fonte: La Verità

Jünger già nel suo inno ai lavoratori d’acciaio della scienza e della tecnica (che nella loro versione nazista non persuadevano neanche lui) aveva inserito alcuni avvisi, interessanti da rileggere oggi. Anche allora (1932), notava: “né il lavoro né la proprietà danno più frutto … più sale il volume degli affari più il guadagno diminuisce … lo testimonia il peggioramento del tenore di vita del lavoratore … il risveglio indiscriminato dei bisogni, la frenetica rincorsa delle comodità senza le quali l’uomo crede di non poter più vivere e che aggrava la sua dipendenza e i suoi vincoli”. Il problema era già lì: tale e quale a oggi. L’irruzione dei lavoratori dell’industria nella storia però – Jünger ne è certo- avrebbe cambiato il mondo: “non può più esistere nulla che non sia concepito come lavoro. Lavoro è il ritmo della mano, dei pensieri, del cuore, è la vita diurna e notturna, la scienza, l’amore, l’arte …”. Così accadde: il lavoro, con il guadagno, e il consumo, ha poi occupato ogni spazio vitale. Ma le disfunzioni che Jünger elencava prima dell’arrivo di Hitler sono rimaste.
Non è però solo un caso che lo stesso autore de Il lavoratore parli molto di dominio e di potere, ma solo di passaggio dell’ “aspirazione di dare un senso alle cose”. È anche per questa svalutazione della ricerca di senso rispetto alla brama di potere e di possesso che la storia scivolò poi da quella parte: prima con Hitler e Stalin, e poi, poco dopo finita la ricostruzione, con lo sviluppo dai tratti maniacali del mondialismo e della globalizzazione e i topi e i pipistrelli a segnare con i loro doni mortiferi il ritmo delle nostre crisi e riprese. La civiltà industriale mondializzata ha coltivato il sogno paranoide di sostituire la tecnica a Dio, unica risposta alla ricerca di senso che comunque assilla l’anima umana, che in sua assenza si ammala. Ora la tecnica deve tornare al suo posto di utile strumento, e non sostituto di corpo e anima; l’economia al suo, di fornitore di mezzi e non indicatore dei fini. E il lavoro al suo: fornitore del pane quotidiano, e non ossessione maniacale, padrone della vita umana. Il Signore è un altro.

https://www.ariannaeditrice.it/articoli/la-rivoluzione-industriale-diventa-patogena

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.