Panpsichismo

Credo che nei tempi lunghi della storia umana, ci siamo fatti suggerire dal mondo delle storie, e sono le grandi narrazioni mitologiche. Abbiamo creato, noi e il mondo insieme, una lingua.  Così, quando la montagna si spacca sotto la Corona della Sibilla,  invece di fare solo delle misurazioni Richter, potremmo ricordarci del suo ruolo di profetessa e chiederci cosa ci aspetta. Quando siamo davanti al fuoco spaventoso di Notre Dame e della Dea Iside, potremmo chiederci a quali avversari si oppongono queste Dee e perché. Quando vediamo la gente, ignara, che torna a correre per le strade di Eleusis, potremmo ripensare a quello che si celebrava nella notte sacra a Demetra e allora forse ci ricorderemmo l’inverno che calò sul mondo quando la Dea nutrice perse la figlia e lo sforzo che dovette fare Demetra per cercarla e far rinverdire il mondo.

Così forse capiremmo che il mondo fisico  ci parla nel linguaggio che insieme, noi e il mondo, abbiamo creato, quello dei miti della tradizione europea. Sicuramente in altre parti del mondo, antiche storie di luogo vengono rievocate per chi è in ascolto nei momenti di crisi, come potevano essere i recenti incendi spaventosi in Australia.

La posizione filosofica che vede l’intero cosmo fisico come dotato di un’interiorità psichica si chiama panpsichismo. Uno dei sostenitori di questa idea, Koch, dice, “Spesso incontro sguardi di incomprensione totale” e l’enciclopedia di filosofia Thomson-Gale (2006) inizia l’articolo sul panpsichismoo con queste parola: “Anche se il panpsichismo sembra ora incredibile alla maggior parte delle persone, è stato accolto in un modo o l’altro da molti pensatori eminenti sia nell’antichità che in tempi più recenti.”

La visione panpsichista è un’alternativa alla visione meccanicistica di Newton nella quale siamo tutti cresciuti. Personalmente, mi ha aperto gli occhi su queste possibilità il lavoro dell’ecofilofosa Freya Mathews, che fa un’indagine rigorosa e razionale della visione panpsichista e mostra la fragilità delle premesse della scienza moderna secondo cui il mondo è solo uno sfondo inerte per l’esistenza umana, invece di una presenza in sé comunicativa, capace di dialogare con noi.

Possiamo permetterci di rimanere ancora a lungo sordi ai richiami del mondo?

https://www.ariannaeditrice.it/articoli/la-sibilla-demetra-iside-ma-e-ridicolo-no

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.