Angelo Morbelli, a partire dal 1883 i temi pittorici di Morbelli si orientano verso l’interpretazione della realtà. In particolare cominciò a rappresentare gli anziani ricoverati nel Pio Albergo Trivulzio
La sospensione forzata di ogni attività avrebbe dovuto farci riflettere sul fatto che l’uomo è fatto per vivere in comunità, mentre i provvedimenti presi per “conte-nere” l’epidemia hanno esaltato il distanziamento sociale.
Il Movimento Comunità era un partito politico italiano di orientamento federalista, socialista e liberaldemocratico.[2]. Fondato in Piemonte nel 1947 per volontà dell’imprenditore progressista Adriano Olivetti, per simbolo aveva una campana adornata da un nastro con la scritta Humana Civilitas.
Leggetevi la sua storia su Wikipedia se volete capire quello che abbiamo perso…
Invece abbiamo preferito la strada del capitalismo (la ruota del criceto), così efficacemente anticipato da Duchamp nella sua opera “il grande vetro”, realizzata tra il 1915 e il 1923.