DESTRA E SINISTRA
Destra del denaro e sinistra dei costumi è un’espressione introdotta nel dibattito culturale da un intellettuale francese che si dichiara orgogliosamente socialista, respingendo con sdegno la retorica di sinistra, Jean Paul Michéa. Per lui imperano una prassi e un pensiero guidati da un’oligarchia – economica, finanziaria e tecnologica- che chiama destra del denaro, la quale ha appaltato alla sinistra dei costumi la cultura in senso lato: scuola, educazione, comunicazione, “narrazione” ufficiale. Alla destra del denaro interessa mantenere il controllo sull’economia e della finanza, attraverso la concentrazione selvaggia della proprietà non solo dei marxiani “mezzi di produzione”, ma dell’intero apparato di comunicazione e informazione. E’ una oligarchia di azionisti alleata, dopo il cruciale 1968 e finito il comunismo novecentesco nel biennio 1989-1991, con la sinistra dei costumi, il ceto intellettuale interessato a rovesciare l’intero sistema di valori, principi e credenze della civiltà europea e occidentale. https://www.maurizioblondet.it/destra-del-denaro-sinistra-dei-costumi-il-diavolo-probabilmente/
https://www.ariannaeditrice.it/articoli/le-cubiste-della-pseudoscienza
DESTRA E SINISTRA
Destra del denaro e sinistra dei costumi è un’espressione introdotta nel dibattito culturale da un intellettuale francese che si dichiara orgogliosamente socialista, respingendo con sdegno la retorica di sinistra, Jean Paul Michéa. Per lui imperano una prassi e un pensiero guidati da un’oligarchia – economica, finanziaria e tecnologica- che chiama destra del denaro, la quale ha appaltato alla sinistra dei costumi la cultura in senso lato: scuola, educazione, comunicazione, “narrazione” ufficiale. Alla destra del denaro interessa mantenere il controllo sull’economia e della finanza, attraverso la concentrazione selvaggia della proprietà non solo dei marxiani “mezzi di produzione”, ma dell’intero apparato di comunicazione e informazione. E’ una oligarchia di azionisti alleata, dopo il cruciale 1968 e finito il comunismo novecentesco nel biennio 1989-1991, con la sinistra dei costumi, il ceto intellettuale interessato a rovesciare l’intero sistema di valori, principi e credenze della civiltà europea e occidentale.
https://www.maurizioblondet.it/destra-del-denaro-sinistra-dei-costumi-il-diavolo-probabilmente/