Letargia

Giuseppe De Rita

Ma rimane il pericolo che in troppi ci si affezioni al letargo e che a primavera ci si ritrovi più «scarichi» e irresponsabili di prima.
Perché irresponsabili lo siamo tacitamente tanto, quasi che le ultime vicende ci abbiano trasportato in una bolla invisibile, di comportamenti «coatti», quasi vivendo in una «istituzione totale», cioè in una di quelle realtà dove le persone «tagliate fuori per un lungo periodo dal loro tradizionale modo di vivere, si trovano a dividere una situazione resa comune da un regime chiuso e formalmente amministrato». La citazione è tratta da un famoso libro di Goffman (Asylums) che analizzava le dinamiche di gente «internata», naturalmente per il proprio bene, in strutture collettive fortemente regolate da uno staff naturalmente di alta qualità tecnica. Sarebbe scorretto applicare alla nostra attuale società quella analitica vivisezione di ambienti totalizzati (i manicomi, i conventi di clausura, i campi di concentramento, le caserme), ma qualcosa di simile la si scorge in questa Italia sotto Covid: la potenza tecnica dello staff; la sua propensione a comunicare senza informare; la dissuasione delle varianti rispetto agli ordini impartiti; le regole di minimale comportamento (igienico e di distanziamento); il dovere di un visivo riconoscimento collettivo (la mascherina come divisa da internato); le sanificazioni a tappeto; le quarantene; e in fondo il senso di un po’ tutti — internati e no — di vivere alla giornata, senza poter focalizzare cose e persone e perseguire possibili obiettivi.

estratto da https://www.ariannaeditrice.it/articoli/i-pericoli-che-incombono-nell-inverno-del-covid-gli-italiani-sono-entrati-in-letargo

In trappola!

“È l’ennesimo segnale della pericolosità, per la libertà di pensiero, dell’oligopolio informativo che si è costituito attorno alle multinazionali del web. Fino a non molti anni addietro, per far conoscere le proprie opinioni in sede pubblica si poteva disporre di una pluralità di canali influenti: tv e radio, siti web, ma anche giornali, riviste, libri. Nessuno di questi è scomparsa, ma la loro capacità di irradiazione si va sempre più riducendo a profitto dei social media. Chi frequenta questi ultimi non presta praticamente più alcuna attenzione ad altre fonti. E se qualche voce viene estromessa da Facebook, Youtube, Twitter, TikTok e via dicendo, è come se non esistesse più. Ben pochi andranno a cercarla, e ad ascoltarla, altrove. Siamo alla cappa di piombo della censura, come ha scritto di recente un intellettuale acuto – e censurato – come Alain de Benoist”.

Marco Tarchi

L’articolo era riportato qui:

Il web non è uno spazio di libertà ma di repressione poliziesca

di Alain de Benoist – 28/01/2021

Per pura coincidenza da allora il mio blog non è stato piu raggiungibile 😦

Asocialismo

Il distanziamento sociale, il fatidico metro o metro e mezzo da mantenere tra le persone, come certificato ad esempio in tutti i gadget e la cartellonistica concentrazionaria fornita agli esercenti dalle associazioni di categoria compiacenti (lo ripeterò finché avrò fiato in corpo: compiacenti e complici) verso la distruzione umana ed economica dei propri iscritti, avrebbe dovuto essere il primo segnale da cogliere per capire che non si trattava di una disposizione di precauzione sanitaria ma di un nuovo modo di concepire la socialità. Una “nuova normalità”, una regola da seguire sempre e comunque e, scommetto, vita natural durante, da imporre alla plebaglia infetta. Infetta non perché contagiata da un virus SARS, ma ontologicamente reietta, impura ed intoccabile. Questo “metro” di giudizio finale doveva essere l’allarme che scatta, la pioggia dal soffitto che spegne provvidenzialmente l’incendio nella stanza, il salvavita che ti mette in sicurezza isolando l’impianto. 

Invece no, la cosa è passata in fanteria come le altre assurdità di questo incubo, ed ancora oggi si fa fatica a farne cogliere la disumanità ai nostri compagni di sventura, ipnotizzati dalle mascherine, dalla paura di una malattia che due anni fa avremmo chiamato influenza, dalla nevrosi indotta da regole – lo ripeto perché deve diventare un mantra – disumane. Nemmeno quando i torturatori ci comunicano quale parte della nostra vita privata dovrà ancora essere fatta oggetto di intrusioni indebite, si osserva una reattività nella massa di zombificati ai quali, forse, una bella secchiata d’acqua gelata in faccia farebbe assai bene. Perfino l’inedita ed inaudita pretesa di intromettersi nella nostra vita affettiva e sessuale per regolamentarla – paradossalmente in tempi in cui ognuno dovrebbe essere di tutti e fare ciò che vuole – ha fatto svegliare chi è precipitato nello stesso torpore magicamente indotto di Re Theoden. 

leggi tutto su http://ilblogdilameduck.blogspot.com/2021/01/asocialismo-futura-disumanita.html

Adorno

Adorno ed i suoi colleghi riducevano la personalità autoritaria ad un insieme di nove atteggiamenti e credenze “implicitamente antidemocratici”. Adorno riteneva che fosse possibile identificare le personalità autoritarie in base al grado in cui le persone si rispecchiavano in questi nove atteggiamenti: i nove atteggiamenti fascisti, brevemente riassunti di seguito.

  • Convenzionalismo: aderenza ai valori convenzionali.
  • Sottomissione autoritaria: rivolta a figure autoritarie del “gruppo interno” (in-group).
  • Aggressione autoritaria: contro le persone che violano i valori convenzionali.
  • Anti-intraccezione: opposizione alla soggettività e all’immaginazione.
  • Superstizione e stereotipo: credere nel destino individuale; pensare in categorie rigide.
  • Potere e durezza: preoccupazione derivante dalla sottomissione e dal dominio; affermazione della forza.
  • Distruttività e cinismo: ostilità contro la natura umana.
  • Proiettività: percezione del mondo come pericoloso; tendenza a proiettare impulsi inconsci.
  • Sesso: Preoccupato troppo per le pratiche sessuali moderne.

Esaminando la rilevanza dell’atteggiamento di Adorno sull’autoritarismo alla luce dell’attuale isteria pandemica globale, o della battaglia per l’integrità delle elezioni presidenziali americane, si può rilevare che, secondo la Scala F, sono proprio i progressisti, i liberali e la cosiddetta “sinistra” a manifestare i modelli autoritari antidemocratici più problematici.

estratto da https://www.ariannaeditrice.it/articoli/la-scala-f-ascista-rivisitata

Nuove necropoli

Ci sono molti modi per vendere una città, ma tutti prevedono che vengano cancellate l’identità e l’appartenenza dei cittadini in modo da costringerli all’esodo, che venga demolita l’impalcatura che la tiene insieme, fatta di memorie, tradizioni, storia, che gli abitanti vengano sostituiti da nuovi “residenti” saltuari secondo i comandi dell’impero dello sfarzo che dei lussuosi vagabondi di meta in meta del Grande Privilegio, che si soffochino le botteghe, le attività consuete tramandate da generazioni per far posto alla moderna chincagliera e alla paccottiglia contemporanea, uguale a Firenze, Napoli, Dubai, Singapore.