Adorno ed i suoi colleghi riducevano la personalità autoritaria ad un insieme di nove atteggiamenti e credenze “implicitamente antidemocratici”. Adorno riteneva che fosse possibile identificare le personalità autoritarie in base al grado in cui le persone si rispecchiavano in questi nove atteggiamenti: i nove atteggiamenti fascisti, brevemente riassunti di seguito.
- Convenzionalismo: aderenza ai valori convenzionali.
- Sottomissione autoritaria: rivolta a figure autoritarie del “gruppo interno” (in-group).
- Aggressione autoritaria: contro le persone che violano i valori convenzionali.
- Anti-intraccezione: opposizione alla soggettività e all’immaginazione.
- Superstizione e stereotipo: credere nel destino individuale; pensare in categorie rigide.
- Potere e durezza: preoccupazione derivante dalla sottomissione e dal dominio; affermazione della forza.
- Distruttività e cinismo: ostilità contro la natura umana.
- Proiettività: percezione del mondo come pericoloso; tendenza a proiettare impulsi inconsci.
- Sesso: Preoccupato troppo per le pratiche sessuali moderne.
Esaminando la rilevanza dell’atteggiamento di Adorno sull’autoritarismo alla luce dell’attuale isteria pandemica globale, o della battaglia per l’integrità delle elezioni presidenziali americane, si può rilevare che, secondo la Scala F, sono proprio i progressisti, i liberali e la cosiddetta “sinistra” a manifestare i modelli autoritari antidemocratici più problematici.
estratto da https://www.ariannaeditrice.it/articoli/la-scala-f-ascista-rivisitata
NOTE
1) In sociology and social psychology, an in-group is a social group to which a person psychologically identifies as being a member. By contrast, an out-group is a social group with which an individual does not identify. People may for example identify with their peer group, family, community, sports team, political party, gender, religion, or nation. It has been found that the psychological membership of social groups and categories is associated with a wide variety of phenomena.
2) Anti-intraccezione: opposizione agli individui di animo tenero, immaginativa; avversione al mondo sensuale ed emotivo,
da Wikipedia
Il trasferimento in atto della governance dallo Stato ai privati, oltretutto, spiega un “mistero” inerente al processo in corso, ovvero spiega perché tutte le strategie volte a rendere il distanziamento sociale una condizione permanente siano dichiarate pubblicamente, perché venga profetizzata da più voci una seconda pandemia senza neppure essersi messi d’accordo sul tipo di malattia con cui essa si manifesterà
http://appelloalpopolo.it/?p=61753