Anestetizzati

di GIAMPIERO MARANO (FSI-Riconquistare l’Italia Varese)

Byung-chul Han, filosofo coreano che vive da tempo in Germania e insegna a Berlino, ha da poco pubblicato un libriccino tradotto in Italia da Einaudi, La società senza dolore. La tesi sostenuta dall’autore, benché piuttosto semplice in sé, viene sviluppata con acutezza e profondità di visione, ed è questa: la società contemporanea è dominata da un’algofobia che consiste tanto nella paura della sofferenza fisica e psicologica quanto nella vergogna di provare l’esperienza del dolore, perché essa confligge frontalmente con gli imperativi categorici della performance e del successo.

Nota: Inutile sottolineare come in questo modo si elimini anche la lotta di classe…

3 pensieri su “Anestetizzati

  1. La Fondazione Filosofi lungo l’Oglio piange, con grande commozione e sgomento, la scomparsa di Elena Pulcini, una delle più brillanti filosofe contemporanee, da molti anni ospite, amica e preziosa consigliera del Festival.

    Elena Pulcini è stata a lungo professoressa di Filosofia sociale presso l’Università di Firenze nonché membro del Comitato redazionale della rivista «Iride» (Il Mulino), del comitato scientifico della rivista «Quaderno di Comunicazione» (Mimesis), del comitato direttivo della rivista «La società degli individui» (Angeli), del Comitato scientifico della rivista «Politica e società» (Carocci) e del comitato scientifico della rivista internazionale «Iris» (Florence University Press).

    Attenta al problema della genealogia e della costituzione dell’individualismo moderno, ha posto al centro della sua ricerca il tema della vita emotiva, del ruolo delle passioni, delle patologie sociali della modernità, della teoria del soggetto femminile, della teoria del dono e della filosofia della cura con particolare riguardo al nesso tra individuo, società e globalizzazione.

    Tra le sue pubblicazioni ricordiamo: Amour-passion e amore coniugale. Rousseau e l’origine di un conflitto moderno, Marsilio 1990; L’individuo senza passioni. Individualismo moderno e perdita del legame sociale, Bollati Boringhieri 2001; Il potere di unire. Femminile, desiderio, cura, Bollati Boringhieri 2003; Umano, post-umano. Potere, sapere, etica nel mondo globale, Bollati Boringhieri 2004; La cura del mondo. Paura e responsabilità nell’età globale, Bollati Boringhieri 2009; Invidia. La passione triste. I 7 vizi capitali, Il Mulino 2011; Care of the World. Fear, Responsibility and Justice in the Global Age, Springer 2012; The Individual without Passions, Lexington 2012; Envie. Essai sur une passion triste, Le Bord de l’eau 2013; Bene comune, beni comuni. Un dialogo tra teologia e filosofia (con D. Guenzi), EMP 2015; «Specchio, specchio delle mie brame…». Bellezza e invidia, Orthotes 2017; Responsabilità-Uguaglianza-Sostenibilità. Tre parole-chiave per interpretare il futuro (con S. Veca e E. Giovannini), EDB 2017. Ha curato Cura ed emozioni. Un’alleanza complessa (con S. Bourgault), Il Mulino 2018. La Sua ultima, recentissima fatica, è: Tra cura e giustizia. Le passioni come risorsa sociale, Bollati Boringhieri, Torino 2020.

  2. E quando vi incolpano di aver fatto una corsetta al parco, di aver dato forma a un irresponsabile assembramento in fila al Pronto Soccorso o vi denunciano perché fare bisboccia coi parenti suscitando lo sdegno di prestigiosi delatori, raccomandandovi l’osservanza di misure che finora hanno permesso che centinaia di migliaia di persone, forse milioni, perdessero beni, lavoro, istruzione, dovreste ricordarvi che da anni attribuiscono a voi il crimine di scaricare sulle generazioni a venire il debito pubblico, sollecitandovi a espirare grazie alla riduzione della spesa sociale, a sottostare alle imposizioni dell’austerità, altra pandemia.

    E dire che per verificare il loro fallimento non occorre neppure che sciorinino numeri, dati, statistiche, basta guardare le rovine che abbiamo intorno sotto le quali è morta anche la Verità. (fine)
    https://ilsimplicissimus2.com/2021/04/12/pandemie-gli-affezionati-clienti-delle-bugie/

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.