Evviva la nebbia

Molte persone normali preferiscono la nebbia dove possono ancora simulare il passato, alla dura verità. il velo di invisibilità li protegge dalla rabbia intensa e dalla consapevolezza che le ricche élite che gestiscono il mondo e controllano i media mentono loro su tutto e li considerano con disprezzo, tanto più evidente quanto più la loro menzogna è sciatta e facilmente contestabile. Ma questo richiederebbe una risposta commisurata alla propaganda: ovvero la ribellione. Susciterebbe l’esigenza morale di guardare con decisione alla realtà, di fare collegamenti tra ricchezza e potere che sono stati banditi da tempo perché troppo imbarazzanti per gli assetti istituzionali o indagini sull’origine e gli scipi di certa filantropia intellettualmente accattona, ma politicamente iperattiva. 

Ma questo spingerebbe inoltre a domandarsi dove prendano i soldi i protagonisti a vario titolo dell’informazione mainstream e dunque quale credibilità abbiano e anche questo permetterebbe di non abbandonarsi completamente alla menzogna, di informarsi e dunque di rendersi conto della narrazione. Per questo la nebbia è benvenuta, ci lascia in pace nella qualità di obbedienti sudditi e nello stesso tempo nasconde i legami della sudditanza. Sembra di essere nel “lungo viaggio nella notte di Eugene O Neil,  “la nebbia è dove volevo essere. Era quello che volevo: essere solo con me stesso in un altro mondo dove la verità non è vera e la vita può nascondersi da se stessa… Chi vuole vedere la vita così com’è, se può evitarlo?”

estratto da https://ilsimplicissimus2.com/2021/08/15/maledetta-nebbia-154103/

Natura e cultura

Gli anni 60 e 70 videro un’ideologia che svalutò le differenze psicologiche dei sessi come o mitiche o comunque non essenziali… riflessi di forze culturali diverse in azione nei due sessi. Il cumulo però di evidenze prodotte per molti decenni da studi e ricerche di laboratori indipendenti mi hanno persuaso che ci sono differenze essenziali che devono essere studiate e riconosciute: la vecchia idea che possano essere soltanto culturali è oggi troppo semplicista”. Le “differenze essenziali” , spiega l’autore, sono presenti fin dalla nascita: troppo presto per attribuirle tutte alla cultura. I fattori biologici sono gli unici candidati in grado di spiegarli, almeno in gran parte.
Nel libro, l’analisi del cervello e della mente incrocia poi la riflessione neuroscientifica sull’evoluzione, dove emerge molto presto la differenza essenziale tra uomo e donna: l’uomo procura il cibo e difende la donna e la prole, la donna fa i bambini e li nutre. La capacità specifica del femminile è l’empatia, con la sua capacità di accoglienza e scambio affettivo, quella del maschile è il costruire sistemi che aiutano e sviluppano la vita; con il necessario accompagnamento della funzione di difesa/aggressione, presente fin dalla prima infanzia dell’uomo. Naturalmente poi, entrambi gli aspetti fanno un po’ di tutto, a seconda delle necessità e anche delle inclinazioni. Giovanna d’Arco è stata (anche) un grande capo militare e Francesco d’Assisi un campione assoluto di accoglienza ed empatia: sono le dimostrazioni estreme della possibilità di sviluppare anche le qualità dell’altro sesso, che confermano la fondamentale libertà dell’essere umano.