Molte persone normali preferiscono la nebbia dove possono ancora simulare il passato, alla dura verità. il velo di invisibilità li protegge dalla rabbia intensa e dalla consapevolezza che le ricche élite che gestiscono il mondo e controllano i media mentono loro su tutto e li considerano con disprezzo, tanto più evidente quanto più la loro menzogna è sciatta e facilmente contestabile. Ma questo richiederebbe una risposta commisurata alla propaganda: ovvero la ribellione. Susciterebbe l’esigenza morale di guardare con decisione alla realtà, di fare collegamenti tra ricchezza e potere che sono stati banditi da tempo perché troppo imbarazzanti per gli assetti istituzionali o indagini sull’origine e gli scipi di certa filantropia intellettualmente accattona, ma politicamente iperattiva.
Ma questo spingerebbe inoltre a domandarsi dove prendano i soldi i protagonisti a vario titolo dell’informazione mainstream e dunque quale credibilità abbiano e anche questo permetterebbe di non abbandonarsi completamente alla menzogna, di informarsi e dunque di rendersi conto della narrazione. Per questo la nebbia è benvenuta, ci lascia in pace nella qualità di obbedienti sudditi e nello stesso tempo nasconde i legami della sudditanza. Sembra di essere nel “lungo viaggio nella notte di Eugene O Neil, “la nebbia è dove volevo essere. Era quello che volevo: essere solo con me stesso in un altro mondo dove la verità non è vera e la vita può nascondersi da se stessa… Chi vuole vedere la vita così com’è, se può evitarlo?”
estratto da https://ilsimplicissimus2.com/2021/08/15/maledetta-nebbia-154103/
Si deve al contrario ammettere l’esistenza, nell’intimo dell’essere umano, di una sorta di predisposizione genetica alla negazione della realtà, capace di generare l’illusione necessaria alla vita. Distolta dal suo fine principale, questa predisposizione così utile autorizza altre negazioni della realtà. Ogni situazione percepita come troppo complessa, troppo penosa, troppo minacciosa, viene aggirata, vanificata, negata.
Emmanuel Todd