La sinistra

La battaglia contro la discriminazione di minoranze di qualsiasi tipo è diventato il surrogato della tensione all’uguaglianza sociale che secondo molti pensatori, a cominciare da Norberto Bobbio era il carattere distintivo della sinistra. Ma quella eguaglianza è ormai irraggiungibile perché si fondava sulla sovranità economico – monetaria dello Stato e dunque sulla possibilità di fare politiche in senso egualitario, di creare tutele con il welfare e prevedere una redistribuzione del reddito. Venuto meno questo in nome di una omologazione planetaria sotto istituzioni non elettive e determinate dal denaro che sono ormai la buona novella della finta sinistra, viene anche meno la tradizionale dicotomia politica sinistra – destra che è tenuta in vita grazie all’esistenza residuale di gruppi che si auto situano all’estrema destra permettendo di simulare una qualche differenza. Ma è il potere che gestisce questa commedia come si è visto in maniera inequivocabile a Roma quando è venuto fuori, dal fonti ufficiali, anzi dalla stessa ministra dell’Interno Lamorgese, che si è lasciata via libera all’assalto della sede Cgil da parte dei gruppuscoli di estremisti lasciati agire in tutta libertà per poi denigrare tutti i manifestanti. Non è certo un caso se ormai si diventa fascisti se si nega una dicotomia ormai inesistente al di fuori dello spettacolo politico messo in scena dai suoi impresari.

Realtà virtuale

Per un giorno la perversa litania pandemica dei giornaloni è cessata per lasciare spazio alla cosiddetta “vittoria” del centrosinistra, ovvero della parte politica cui appartengono gli editori della massima parte dei quotidiani. E la cosa francamente fa un po’ ridere se non inducesse alla tristezza vedere questo accanimento nella costruzione di una realtà che non esiste e la facilità con cui stupidità e menzogna tengono banco. Cominciamo col dire che solo uno sprovveduto può pensare che esista davvero un centro sinistra perché si tratta di una categoria politica venuta meno ormai da molti anni, con la scomparsa della sinistra, ma è comunque priva di qualsiasi senso anche puramente orientativo dopo l’avvento di Monti cha ha visto la formazione di un listone unico con poche differenze e soprattutto di carattere elettoralistico: l’ubbidienza alle regole iper liberistiche europee e la rassegnazione all’euro sono elementi assolutamente comuni. Raramente al di fuori delle esibizioni da spiaggia questi due elementi sono davvero messi in discussione.

Leggi tutto su https://ilsimplicissimus2.com/2021/10/06/elezioni-senza-elettori