Questa è carne da cannone. Prima eliminerà noi, quindi si getterà nel pozzo della dissoluzione. I prossimi decenni saranno un incubo. Mai viste nella storia intere generazioni d’umani controllate con tale facilità. Sono posseduti, evidentemente, dato che ogni atto o pensiero non attinge a una tradizione o una personale rielaborazione d’essa, ma segue l’asfalto prestabilito di una road to nowhere. Per questo essi, benché laureati o dottorati in massa, appaiono così superficiali e passivi di fronte agli inganni; mancano proprio di quel retroterra di astuzie, annusamenti e pre-sentimenti che strutturava l’agire profondo dei loro antenati. I soldati di Bismarck obbedivano agli ideali sulla grande Prussia, i Crociati alla liberazione del Sepolcro di Cristo a quelli di qualche primate della Chiesa che in lui s’incarnavano; e, tuttavia, nonostante questo, nonostante l’ignoranza, l’analfabetismo o il plagio ideologico ch’essi subivano, riuscivano a mantenere una propria personalità indipendente, una sapienza peculiare e inattaccabile, a livello individuale o di comunità o di corporazione, poiché il passato pensava in loro vece. Cosa, oggi, del tutto impossibile agli Smagnetizzati.
Ciò che agghiaccia, peraltro, e non uso questo termine vanamente, è che tali Tecnopueri, tabulae rasae, non sono mossi da pulsioni intime e veritiere nemmeno negli atti una volta definiti passionali. Anche nel pianto o nella tragedia o nella presunta e gaia spensieratezza, danzano sulle note di un minuetto inautentico: esultano, si suicidano e s’accoppiano come agiti da una forza aliena che gl’impedisca la vera felicità. E come potrebbero esser felici se è stata estirpata la violenza dalle loro esistenze? Come può sussistere la gioia senza disperazione e sofferenza? O l’accensione celeste senza un plumbeo avello che ci richiami a sé, costantemente, nel rischio? Pensate, per un attimo, a quale sommovimento di gioia debordante ebbero nel petto i fanti nelle trincee della Prima Guerra, all’annuncio della pace. Quella, sì; quella era gioia. Gioia purissima, liberatoria, smeraldina, che apriva il cuore e la speranza. Nella pace così riconquistata crebbero splendidi memoriali, un’umanità rinnovata nella spinta alla vita, comandanti e capi, eroine e madri; questo il segreto. E poi? E poi la troppa pace ci infrollì e divenimmo avidi di violenza … tale violenza poteva, però, esercitarsi solo su sé stessi poiché il Potere, con premeditazione, ci precluse non solo il carnaio, ma lo scontro, l’insurrezione, la dura affermazione della individualità o della comunità. E ottenne tale miracolo grazie alla lenta cancellazione del passato, considerato un grumo di odio e regressione, e all’incisione di banali paradigmi di comportamento … poveri, sciocchi, di un irenismo stupidissimo … eppure efficaci poiché l’istinto era ormai dileguato. Credo che Stanley Kubrick avesse ben compreso l’arancia meccanica … la negazione della violenza, naturale nell’uomo, reca a poveri reietti alienati… il finale – l’istituzionalizzazione della violenza stessa – è sin troppo ottimistico: persino quella ci è negata oggi … ci si dirige verso la destituzione della società nel suo complesso: scuola, prigioni, polizia, droghe, sesso, eutanasia … la piattezza desertica dello psicopatico castrato ci attende …
estratto da https://alcesteilblog.blogspot.com/