Paura

Nel 1920 alla John Hopkins University lo psichiatra Dr. J.B. Watson compie alcuni esperimenti su bambini piccoli di età dai 3 mesi a 1 anno. Gli esperimenti sono straordinari nella loro semplicità. In uno di questi presenta ad un bambino una candela accesa per vedere se ha paura del fuoco. In un altro introduce degli animali nell’ambiente per vedere se il bambino è spaventato.Uno di questi esperimenti viene chiamato il “Little Albert Experiment” dove accanto ad un bambino di 3 mesi di nome Albert viene messo un coniglio. Dopo un po’ il bambino si affeziona all’animale e comincia anche ad accarezzarlo. Poi il Dr. Watson decide di modificare l’ambiente producendo un forte rumore di martellamento ogni volta Albert tocca il coniglio, col risultato di spaventare il bambino. Alla fine, Albert prova repulsione per il coniglio, gridando terrorizzato ogni volta che gli viene messo vicino.Cambiando l’ambiente Watson scopre che la mente non ancora sviluppata del bambino può essere controllata, insegnandole come comportarsi di volta in volta con possibilità e combinazioni infinite. Dai suoi esperimenti Watson raggiunge una conclusione radicale che getterà le basi dell’ingegneria politica e sociale del 20° secolo.Dalle sue ricerche conclude che la forza dominante nella società non è l’amore ma la paura.Quindi miliardi e miliardi di dollari delle multinazionali vengono iniettati nel tempo nei campi dell’istruzione, della ricerca scientifica e politica per un piano prestabilito di ingegneria sociale e umana.“Datemi un bambino e posso trasformarlo in qualsiasi tipo di uomo.”Queste sono le parole dello psichiatra Dr. J.B. Watson, il fondatore del comportamentismo.Secondo questa visione del mondo, il comportamento degli organismi, inclusi gli esseri umani, è facilmente prevedibile e scontato quindi controllabile, e da allora i governi e gli scienziati con massicci finanziamenti corporativi hanno lavorato con fervore nel condizionare l’essere umano ad essere quel perfetto ingranaggio di quella macchina chiamata oggi “il mercato”.L’amore per il potere è la forza trainante dell’economia globale e l’installazione della paura nelle menti delle persone è lo strumento usato per manipolare la società, utilizzando i media mainstream per mantenere il gioco. La gente ha paura per il proprio lavoro, per i propri mezzi di sostentamento, impegni familiari, status finanziario e posizione sociale. Ha paura per la sua comunità, per le risorse pubbliche, il crimine, la sicurezza nazionale e l’assistenza sanitaria.Molti cittadini oggi sono diventati schiavi arrendevoli e compiacenti, tolleranti verso l’obbedienza graduale, pronti a scambiare una schiavitù fisica per una psicologica. La cosa che più mi preoccupa non sono tanto le limitazioni che ci imporranno ma la remissività e arrendevolezza che sta sfornando una nazione di depressi sorridenti.L’unica cosa che sta velocemente scomparendo nella società oggi è l’abilità di essere umani, l’abilità di discernere, ragionare, pensare criticamente e usare l’intuizione. Le persone in questi giorni fanno affidamento sui loro pari, sulle istituzioni governative e strizzano l’occhio verso i loro idoli che gli diano uno scopo, disperatamente alla ricerca di un corrimano per aggrapparsi, di significati e comprensione fuori dalle proprie menti. Hanno delegato il proprio pensare ad altri, spalancando la porta a qualsiasi psicopatico che allegramente assumerà il ruolo di leader, giocando a suonare il pifferaio magico per la mandria.

Carol Watkins

(traduzione di Stefano Fiore)

Un pensiero su “Paura

  1. E adesso la scrittrice e giornalista Laura Dodsworth, è riuscita a stanare i ricercatori che nel Regno Unito lavorano come consulenti del governo e che hanno ammesso di utilizzare metodi “non etici” e “totalitari” per instillare paura nella popolazione al fine di controllare il comportamento durante la pandemia. Il London Telegraph ha riportato i commenti fatti dai membri dello Scientific Pandemic Influenza Group on Behavior , un sottocomitato del Scientific Advisory Group for Emergencies (Sage), il principale gruppo consultivo scientifico del governo, proprio su questo uso della psicologia di massa.
    https://ilsimplicissimus2.com/2022/01/05/confessioni-tardive-abbiamo-indotto-una-psicosi-di-massa/

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.