Si va in scena il 22 giugno. La maturità 2022 prende le mosse dalla “contestata” seconda prova. Avrà un valore massimo di 10 punti. Il tema “vale” 15 punti. L’orale, 25. Si potrà ottenere la lode. Per il colloquio, i candidati impossibilitati a lasciare il proprio domicilio, potranno svolgere l’esame in videoconferenza. Naturalmente, l’impedimento a presenziare in aula andrà, comunque, documentato. Il ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi ha firmato le ordinanze. Per la prova d’italiano tre diverse tipologie. Per la seconda prova: Latino al Classico, Matematica allo Scientifico, Economia aziendale per l’Istituto tecnico. Ai canditati saranno proposte sette tracce con tre diverse tipologie: analisi e interpretazione del testo letterario, analisi e produzione di un testo argomentativo, riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualità.
Quando penso alle statistiche dei miei blog (che dimostrano ampiamente che i giovani non leggono e non scrivono neanche sotto tortura) mi chiedo proprio come faranno anche solo a decidere tra 7 tracce 7! 😀
https://paologiatti.org/2022/02/11/pcto/
A questo punto mi sembra inevitabile riproporvi il mio articolo di maggior successo che descrive, tra le altre cose, come era l’esame di maturità ai miei tempi (1966)
https://bondeno.today/2022/02/14/mia-classe/