Gli analfabeti loquaci

Sono già lì, belle pronte, tutte le risposte, le versioni ufficiali, diffuse dall’ apparato di comunicazione e intrattenimento, massimo responsabile dell’analfabetismo di ritorno da cui siamo sopraffatti. Il ministero dell’educazione francese è in gravi difficoltà ad arruolare insegnanti. I candidati ignorano la lingua francese, spesso la grammatica e l’ortografia. Non comprendono le domande poste dagli esaminatori, quindi non sono in grado di rispondere. Gli insegnanti di matematica non sono capaci di eseguire i calcoli e applicare le formule che dovrebbero trasmettere agli allievi.
Gli analfabeti di ritorno sono loquaci in quanto convinti di padroneggiare una conoscenza – cultura è parola grossa – sempre più limitata e specialistica, che sembra fornire loro speciali diritti a strologare su qualsiasi argomento. Lo specialismo è l’istruzione settoriale, strumentale del cosiddetto esperto, un soggetto che finisce per sapere tutto su nulla, tanto piccolo è il suo angolino di conoscenza. Il problema – in una società complessa – è che si finisce per ignorare qual è il nostro posto nella catena sociale e perfino che la catena esiste.
Viene ignorata la trasmissione del sapere, eccetto il campo limitato di ciò che riguarda il nostro mestiere o professione. Si parla di cultura della cancellazione, ma è un ossimoro: non vi è cultura senza trasmissione, relazione tra passato e presente. L’analfabetismo raggiunge così i più alti livelli, ammantato di larghezza di vedute, tolleranza e rispetto. In Inghilterra le istituzioni universitarie invitano (ossia obbligano) a non usare la parola Natale, da sostituire con la tortuosa locuzione “festività di fine anno”. Nessun accenno al perché si fa(ceva) festa, al peso, alla storia delle parole. In inglese Christmas è molto chiaro: resta solo la foga di cancellare se stessi, la vergogna di ciò che si è.
Non era così in passato, quando almeno si sapeva di non sapere e si aveva l’umiltà di ascoltare. Oggi un’arrogante ignoranza disprezza ogni approfondimento, rifiuta il confronto, si esprime per luoghi comuni con i termini orecchiati nel linguaggio disincarnato della sottocultura di massa. Il modello preferito è Twitter: centoquaranta battute al massimo, spazi compresi. Di qui l’incomprensione reciproca, l’assertività obbligata, la preferenza per concetti banali, stereotipati, o, al contrario, l’ingiuria e la menzogna sfrontata. Parliamo per slogan senza interesse per la verità: calano dall’alto le parole d’ordine, gli analfabeti loquaci le ripetono stupiti che qualcuno non sia d’accordo, usi altri linguaggi, risponda a criteri, significati e principi che non essi capiscono poiché ignorano le parole e i costrutti mentali con cui sono formulati.
Lo intuì George Orwell: in 1984 il Ministero della Verità, oltre a capovolgere i significati, lavora alla cancellazione del vocabolario. Chi non conosce le parole, non possiede più il pensiero. Il ragionamento non riesce più a esprimere un’opposizione, elaborare critiche (cioè giudizi) e neppure manifestare un consenso ragionato.
Forse oggi non sarebbe possibile un romanzo come La versione di Barney, che pure è del 1997. Barney Panofsky, produttore televisivo di successo, decide di scrivere la sua autobiografia per liberarsi da una vecchia accusa di omicidio. Elabora cioè la ”versione” della sua stessa vita, l’interpretazione di ciò che ha fatto e di quello che è. Nel mondo dal linguaggio distorto e impoverito, esiste la versione unica, da credere e ripetere con i medesimi termini, declinati al presente, con cui ci è stata fornita. La nostra loquacità è tutta al presente, vive nell’istante; ignora il passato e non si cura del futuro.
Soprattutto, evita di meditare. Per questo è in declino la filosofia, esercizio del pensare, porre domande diverse dalle FAQ, cercare risposte, rintracciare significati. In più, la filosofia ha il torto di “non servire”, quindi è disprezzata dall’homo consumens; inoltre utilizza e inventa molte parole, i “significanti”, ciascuno diverso dall’altro, per esprimere compiutamente distinti stati d’animo, idee, sensibilità, risvolti e sfumature, che hanno bisogno di un lessico ricco e preciso. L’odierna ignoranza soddisfatta predilige la risposta rapida – Quick response, QR, il codice digitale simile a una macchia.
Di riduzione in riduzione, domina l’abstract, il compendio semplificatorio. Perché leggere l’Amleto o la Divina Commedia? Meglio un riassunto, possibilmente entro le centoquaranta battute di un “cinguettio”. La prova? Ecco un tweet sui Promessi Sposi: “il matrimonio di una coppia etero di contadini è avversato da un nobile. Nonostante guai e peste, alla fine si sposano.” Tutti abbiamo fretta, ma non si impara né si comprende se non con pazienza e costanza. Molti contenuti in rete, anche su temi complessi, hanno in epigrafe il tempo di lettura, quasi le scuse preventive per far “perdere tempo” al lettore.
Perdere tempo, ecco un mantra contemporaneo: l’analfabeta ha sempre fretta, non può essere importunato con complicazioni, riflessioni, pensieri diversi dall’attimo. Egli sa già tutto quello che “serve”, per il resto c’è lo smartphone, la persona elettronica che lo ha sostituito. Basta una ricerca su Google – rigorosamente limitata alla prima pagina – ed ecco la soluzione, la conoscenza illimitata. Il nome del colosso di Mountain View deriva da Googol, termine che indica un numero pari a dieci alla centesima potenza, la cifra corrispondente a uno seguito da cento zeri. Chi se ne frega, ciò che conta è che, con un tocco sullo schermo, saprò qualsiasi cosa mi interessi, risolverò ogni problema, con un tempo di risposta (il nuovo significato di “latenza”) pressoché impercettibile.
Pazienza se non uso più la memoria, se non ragiono, se non cerco più, nei file dell’intelletto, le risposte alle domande e tantomeno impegno la riflessione, stimolo la ricerca, il pensiero meditante, cioè giudicante. Non è per caso che l’homo sapiens occidentale sta perdendo intelligenza: diminuisce il nostro Q.I. di circa mezzo punto all’anno. Diventiamo più stupidi e più ignoranti, allo stesso ritmo con cui dimentichiamo parole e concetti e non sappiamo più esprimere la complessità dell’animo.
Non perdiamo però nulla in supponenza e loquacità, supportate da una credulità inversamente proporzionale alla conoscenza. Detestiamo i maestri e più ancora chi esprime dubbi sulla “versione di Barney” obbligatoria. Siamo tornati alla caverna di Platone, ombre scambiate per realtà. Sconcerta la convinzione di avere capito tutto, di vivere in un progresso continuo, il fastidio rancoroso con cui viene accolta qualsiasi obiezione o richiesta di spiegazione. Peggio ancora se si cerca di esprimere un concetto estraneo che revoca in dubbio certezze mai discusse nel foro interiore.
Correggi un saggio, recita un proverbio orientale, e questi diventerà più saggio. Correggi uno sciocco, e ti farai un nemico. Nulla è più terribile di un’ignoranza attiva, scriveva Goethe. Ed esibizionista, aggiungiamo noi. Si addice agli analfabeti loquaci una frase di Abramo Lincoln: meglio tacere e dare l’impressione di essere stupidi, piuttosto che aprire bocca e togliere ogni dubbio.

Roberto Pecchioli

https://www.ariannaeditrice.it/articoli/gli-analfabeti-loquaci

Un pensiero su “Gli analfabeti loquaci

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.