Sistema di potere

Questo è il sistema e vige in ogni dettaglio. Personalmente ho conosciuto decine di episodi analoghi; con la beffa aggiuntiva che se lo dici sei accusato di complottismo e di vittimismo. O sei ignorato fino alla morte.

Mi piacerebbe che venisse fuori un Palamara dell’editoria e delle accademie e raccontasse “Il Sistema” mafioso e parentale che vige in questi ambiti. Nell’editoria e nella cultura i metodi e i poteri sono diversi ma i criteri mafiosi di cooptazione/protezione/eliminazione sono simili. La qualità, il valore non contano. Quella che fu definita la casta è in realtà un sistema di caste intrecciate che funzionano come cupole di stampo mafioso, circondate da una miriade di clientes, picciotti e protetti. Denominatore comune: sono di sinistra. E quella che fu definita la casta per antonomasia, cioè la classe politica, si può oggi definire “la feccia” al potere. La casta, anzi la cupola, è oltre. Insieme fanno sistema. Ecco il Sistema.

Marcello Veneziani in

https://www.ariannaeditrice.it/articoli/il-sistema-di-potere-giudiziario-vigente-nel-nostro-paese

Communitas

Un tempo, le “contestazioni” prendevano origine nei luoghi che, per definizione implicano una collettività: le fabbriche (e i luoghi di lavoro in senso lato), le università, le scuole. Ora, la “necessità” profilattica di distanziamento fisico ottiene l’effetto di rendere impossibili questi tipi di aggregazione collettiva divenendo appieno un “distanziamento sociale”, che è il reale obiettivo del Sovrano.
Le norme che impediscono gli assembramenti hanno soppresso, di fatto, qualsiasi di forma associativa e comunitaria e, quindi, politica in senso lato. Il contatto tra le persone è stato sostituito e monopolizzato da una comunicazione mediata dai dispositivi elettronici, come nel caso del lavoro e della didattica “a distanza”.
A questo punto non appare così peregrino il pensare che, dal punto di vista del Sovrano, quest’epidemia sia stata provvidenziale, poiché tutte le misure profilattiche impediscono il manifestarsi della comunità, della polis, per lasciare in essere solo il rapporto verticale tra sudditi e Sovrano, dato che, la scomparsa di qualunque tipo di azione politica “intermedia”, così come si manifesta e si è sempre manifestata nell’essere sociale, è resa possibile dall’eliminazione di «ogni rapporto sociale estraneo allo scambio individuale tra protezione e obbedienza».

https://byebyeunclesam.wordpress.com/2021/02/02/la-communitas-e-incompatibile-con-limmunitas/

Quanto sono buoni i buoni?

È stato possibile identificare sette ONG che, essendo attive presso la Corte, includono tra i loro ex collaboratori almeno una persona che è stata giudice permanente della CEDU dal 2009. Questi sono (in ordine alfabetico) il Centro AIRE ( Centro per i diritti individuali in Europa), Amnesty International, Commissione internazionale dei giuristi (ICJ), Comitato di Helsinki e rete di fondazione, Human Rights Watch (HRW), Interights (Centro internazionale per la protezione giudiziaria dei diritti umani ) e Open Society Foundation (OSF) e le sue varie filiali, in particolare Open Society Justice Initiative (OSJI). (…) Questa tabella non menziona le persone che hanno partecipato, anche su base regolare, a riunioni e conferenze organizzate da queste ONG o alle loro iscrizioni personali. Infine,

E non si tratta solo di giudici:

Questo fenomeno non si limita ai membri della Corte. Ad esempio, Nils Muižnieks, commissario per i diritti umani del Consiglio d’Europa dal 2012 al 2018, è stato anche direttore dei programmi dell’Open Society of Latvia fino al 2012. Nel 2009, ha spiegato che l’Open La società vuole creare un nuovo uomo – l’homo sorosensus [in riferimento a Soros] – l’uomo della società aperta, al contrario dell’homo sovieticus. Nel corso delle sue funzioni, ha condannato diverse iniziative del governo ungherese, in particolare il cosiddetto disegno di legge “anti-Soros”

L’azione di Soros fu mirata verso i paesi dell’Est, più fragili e più manipolabili dopo la caduta dell’URSS:

I giudici che, prima della loro nomina, erano impiegati o dirigenti ufficiali di ONG provengono principalmente da Albania, Bosnia ed Erzegovina, Bulgaria, Croazia, Ungheria, Lettonia e Romania. Ad esempio, in Albania, un paese povero segnato dalla corruzione, due dei tre candidati alla carica di giudice nel 2018 erano leader della Open Society Foundation e uno di loro è stato eletto. Tuttavia, la Open Society Foundation ha investito oltre 131 milioni di dollari in questo paese dal 1992. Allo stesso modo, gli ultimi due giudici eletti nei confronti della Lettonia sono collaboratori della Riga Law School, fondata dalla Fondazione Soros dalla Lettonia, che ha investito oltre 90 milioni di dollari in questo paese tra il 1992 e il 2014. Gli ultimi due giudici bulgari provengono anche da ONG sostenute dall’OSF.

Queste ONG partecipano a tutte le fasi di determinazione dell’elenco nazionale di proposte per le domande dei tre giudici. La scelta sarà logicamente rafforzata dalla presenza all’interno dell’organizzazione, di persone già appartenenti alla rete Soros. L’obiettivo è semplice: impiantare un certo tipo di visione del mondo:

La Open Society Foundation (OSF) si è affermata come l’organizzazione più ricca e influente del settore. Attraverso la sua politica di fondazione e finanziamento di altre organizzazioni, si è posizionata ai vertici di un’importante rete di ONG. Tuttavia, gli obiettivi e l’azione dell’OSF suscitano tanto entusiasmo quanto preoccupazioni e domande. Oltre alle sue azioni geopolitiche, l’OSF milita e finanzia iniziative a favore, ad esempio, della libertà di espressione, dell’educazione dei rom, nonché della liberalizzazione delle droghe, della prostituzione, del sesso aborto, comportamento LGBT o diritti di rifugiati e minoranze. All’interno della rete OSF, l’Open Society Justice Initiative è specializzata in contenziosi legali. Questa organizzazione, come alcune altre, sono di supporto a queste istituzioni.

Le interazioni durante la gestione dei casi sono inevitabili e i risultati sono visibili:

Dal 2009, ci sono stati almeno 185 casi che hanno dato luogo alla pubblicazione di una decisione della CEDU in cui almeno una delle sette ONG da cui sono stati estratti i giudici ha agito visibilmente. In 72 di esse, almeno una di queste ONG ha agito chiaramente come richiedente o come rappresentante legale del richiedente. Durante lo stesso periodo, anche queste ONG sono state autorizzate a intervenire come terzi in oltre 120 casi che hanno dato luogo alla pubblicazione di una sentenza.

E arriviamo a situazioni onnipresenti, in cui una ONG diventa un partito e giudica, come nel caso delle Pussy Riot, che ha condannato la Russia:

Possiamo anche citare qui lo strano caso del Pussy Riot (caso Mariya Alekhina e altri v. Russia 2018) che sono stati difese davanti alla CEDU da un leader della Open Society Justice Initiative, il signor Yonko Grozev, poco prima fu eletto giudice della stessa corte.

Questi strumenti del mondo globale stanno andando alla deriva a causa della loro stessa radicalizzazione. Ma sono riformabili? Prendi l’esempio della CEDU.
È possibile proporre misure legali per rafforzare l’indipendenza dei giudici europei, non solo dagli Stati come previsto, ma anche dalla società civile e dai suoi guru? Tecnicamente sì, è possibile. In particolare prevedendo incompatibilità di funzioni, il divieto di partecipare a seminari, ecc. Ma in questo caso, l’istituzione funzionerà ancora?
Ne possiamo dubitare, perché non sarà più di alcun interesse, proprio perché non svolgerà più il suo ruolo in questo mondo. Se potesse funzionare al di fuori della globalizzazione ideologica, in altre parole al di fuori di questomondo, ciò significherebbe che questa globalizzazione ideologica non esiste più. Non tutte le istituzioni sono riformabili e le numerose conferenze (Interlaken, Izmir, Brighton, ecc.) Per raggiungere un consenso tra i paesi membri e il Consiglio d’Europa, al fine di sapere dove collocare il compromesso non hanno ancora reso possibile risolvere questo conflitto fondamentale, poiché la Corte non intende mettere in discussione la sua svolta ideologica.

Questi esempi illustrano perfettamente l’impasse del modello globalista , che ha bisogno che i paesi poveri siano poveri perché i paesi ricchi siano ricchi, e quindi un individuo modellato dalla legge sui diritti umani, avendo perso le sue ragioni e le sue radici, omologato e acritico, può applaudire e indignarsi a comando, in società artificiali innaturali, che possono accettare questo ordine di cose senza fare troppe domande (o porre solo le domande giuste ).

È questo il mondo di cui abbiamo bisogno?

Karine Bechet-Golovko

Fonte: Reseau International

Traduzione: Luciano Lago

Censura

Le leggi speciali in tema di opinione sono sempre restrizioni di diritti e libertà e anticamere di risvolti più inquietanti.
Dopo aver marcato un suo territorio virtuale, dopo aver emesso una sua moneta, ora il social annuncia che istituirà una corte, un suo tribunale, per dirimere questi casi. Non vi preoccupa che si crei uno Stato parallelo e sovrastante al nostro Stato, che non risponde pienamente a nessuno Stato e alle sue leggi, nel nome della sua extraterritorialità, del suo status sovranazionale e multinazionale?
Ogni singolo episodio non preoccuperebbe se non si inserisse in un contesto, un’escalation e una convergenza di poteri. Non sostengo affatto che le sparse denunce e limitazioni siano figlie di un Complotto ordito dall’alto e poi diramato. C’è però una preoccupante sintonia, uno squallido allinearsi, un pericoloso conformismo che mette in fila l’università pubblica e quella privata, l’ateneo della Confindustria, i social, i poteri mediatici e il mondo di sinistra, fino ai tribunali. Dai lib ai dem, dai padroni ai compagni, l’arco è vasto e variegato, ma quando si tratta d’impedire la circolazione di messaggi differenti, s’accodano, s’intruppano.
È necessario suonare l’allarme, non abbiamo altra difesa che la denuncia aperta e mirata. A noi senza potere non resta che gridare tutte le volte che accade, finché la voce, il microfono e la salute ci accompagneranno.

P.S. La lista dei censurati da Facebook si allunga. Il giorno seguente la pubblicazione dell’articolo, giunge notizia che anche il profilo Facebook di Caio Mussolini è stato bloccato. “Non conosco il motivo per cui Facebook mi ha sospeso l’account personale per 7 giorni”, dice il Responsabile nazionale del laboratorio tematico Difesa di Fratelli d’Italia. “Questa polizia del pensiero è inaccettabile. Il grande fratello preconizzato da George Orwell ha preso forma con le big tech, che si sentono padrone delle nostre vite, dei nostri dati e delle nostre idee”.

Marcello Veneziani

estratto da https://www.ariannaeditrice.it/articoli/quella-brutta-aria-di-censura

Maurice Hauriou

Il giurista francese non credeva che l’umanità vada in una sola direzione (del progresso) ma che periodi di progresso e di decadenza si alternino – e indicava come fattori di crisi il denaro e lo spirito critico; e come fattori di trasformazione (cioè di crisi, ma anche di rifondazione comunitaria e istituzionale) la migrazione dei popoli e il rinnovamento religioso. Prevedeva anche che lo spirito economicista finisce per distruggere perfino le proprie creature (come la speculazione finanziaria fa con l’economia reale).

Quanto allo spirito critico – che oggi si direbbe relativismo – la demistificava in una linea di pensiero che va da Vico ai pensatori controrivoluzionari come Maistre e Bonald, l’idea che il relativismo possa legittimare autorità e istituzioni. Non foss’altro perché, queste esistono per dare certezze. Senza certezze, senza fede, una comunità umana non può (alla lunga) avere un’esistenza. Può anche credere in un assoluto non trascendente, ma deve necessariamente avere un ubi consistam. Ogni popolo trova il suo: quel che è impossibile è non averlo. O averne uno incompatibile con la tradizione, lo “spirito” e i valori della comunità.
Nel concludere il libro Socci ricorda come il Risorgimento italiano fu viziato da un errore “l’idea  di unificare l’Italia non per via pacifica e federale come prospettava il papa, ma per via militare e sotto una sola dinastia fu devastante anche per il meridione d’Italia, dove da secoli governava una monarchia legittima quanto quella sabauda” Il nuovo regno nacque così (più per caso che per volontà del genio di Cavour) da una guerra civile e da una frattura col cattolicesimo (il non expedit), una cesura tra la tradizione nazionale e la novità istituzionale. Indebolendo così l’istituzione-Stato nazionale fin dalla nascita. Questa gracilità, aumentata dall’esito della seconda guerra mondiale, ci ha dato istituzioni, in particolare quelle della Repubblica, poco idonee a superare i momenti di crisi e a proteggere così la comunità nazionale, come successo in questi ultimi trent’anni.

Dei delitti e delle pene

Si cominciano a delineare alcuni tasselli relativi al pagamento del canone di abbonamento della televisione nella bolletta elettrica.
Adiconsum – l’associazione consumatori della Cisl – sottolinea che il nuovo impianto di riscossione è basato sul concetto di presunzione della detenzione di un apparecchio televisivo legato all’esistenza di un contratto di fornitura elettrica. «Tutti coloro che sono titolari di un’utenza elettrica sono ritenuti potenziali detentori di una tv e, pertanto, sono tenuti al pagamento dell’imposta – conferma la responsabile provinciale di Adiconsum Adele Chiara Cangini – Non pagherà chi non possiede un apparecchio televisivo, ha più di 75 anni e un reddito familiare annuo inferiore ai 6.713,98 euro lordi. Non paga nemmeno chi è proprietario di seconda casa, perché paga il canone sulla prima casa».
In attesa del decreto, l’Agenzia delle Entrate ha approvato intanto il modello di dichiarazione sostitutiva relativa al canone di abbonamento alla televisione per uso privato.
«Una volta compilato, va spedito entro il 30 aprile 2016 per posta o entro il 10 maggio per via telematica. Il modulo – dice Cangini – è scaricabile dal sito dell’Agenzia delle Entrate ed è disponibile presso tutti gli uffici Adiconsum di Modena e provincia». L’associazione consumatori della Cisl informa che la dichiarazione di non possesso va presentata ogni anno entro il 31 gennaio. In caso di coniugi coabitanti nello stesso stato di famiglia~con più case ed eventualmente utenze intestate a entrambi, è necessario dichiarare che il canone sarà sull’utenza del coniuge mediante il modulo quadro B.
«Attenzione – conclude l’Adiconsum – la falsa dichiarazione è punita dal codice penale con due anni di reclusione».

http://www.sulpanaro.net/2016/04/canone-rai-in-bolletta-ecco-le-istruzioni-per-lesenzione/

La Corte d’ Appello di Venezia ha dimezzato la pena al bengalese, portandola a due anni e quattro mesi. I giudici lagunari hanno ricalcolato la pena partendo dal minimo edittale di cinque anni e riconoscendogli le attenuanti che non aveva ottenuto in primo grado. Come se in chi violenta una ragazzina ci siano anche delle attenuanti da considerare. Anzi come se non bastasse gli hanno perfino tolto la misura di sicurezza. In conclusione il bengalese si è fatto soltanto otto mesi di carcere dei quattro anni che erano stati previsti, ora è ai domiciliari e in virtù di quest’ultimo verdetto potrà presto tornare in libertà.
http://www.giornalenews.com/2016/04/09/padova-immigrato-stupra-17enne-disabile-grazie-ai-giudici-non-fara-un-giorno-di-carcere/