Per contrasto, le persone molto competenti sottovalutano le loro capacità, e soffrono di inferiorità illusoria. Questo causa una situazione viziosa, in cui le persone incompetenti si considerano molto superiori alle persone veramente competenti. Il fenomeno spiega anche perché la competenza vera possa indebolire la fiducia in se stessi, in quanto le persone competenti presumono, errando, che gli altri abbiano un livello di comprensione e abilità almeno equivalente al loro. La distorsione cognitiva degli incompetenti deriva da un errore di valutazione di se stessi che può portare a svalutare gli altri, mentre quella dei competenti deriva da una valutazione errata degli altri che può portare a svalutare se stessi.
L’ignoranza genera fiducia più spesso della conoscenza. – CHARLES DARWIN (naturalista e geologo britannico)
Elevando al cubo la distorsione cognitiva dell’incompetente entriamo nell’incubo: un incompetente fa rete con altri suoi simili e insieme cominciano a diffondere, in modo virale, idee campate in aria sgorgate dalla loro incompetenza. Per rafforzarsi, inconsapevolmente, sostengono che chi non la pensa come loro è in malafede, al soldo di qualche occulto gruppo d’interesse.
Gianluca Magi , I 64 enigmi, Sperling & Kupfer, p.115