Le leggi speciali in tema di opinione sono sempre restrizioni di diritti e libertà e anticamere di risvolti più inquietanti.
Dopo aver marcato un suo territorio virtuale, dopo aver emesso una sua moneta, ora il social annuncia che istituirà una corte, un suo tribunale, per dirimere questi casi. Non vi preoccupa che si crei uno Stato parallelo e sovrastante al nostro Stato, che non risponde pienamente a nessuno Stato e alle sue leggi, nel nome della sua extraterritorialità, del suo status sovranazionale e multinazionale?
Ogni singolo episodio non preoccuperebbe se non si inserisse in un contesto, un’escalation e una convergenza di poteri. Non sostengo affatto che le sparse denunce e limitazioni siano figlie di un Complotto ordito dall’alto e poi diramato. C’è però una preoccupante sintonia, uno squallido allinearsi, un pericoloso conformismo che mette in fila l’università pubblica e quella privata, l’ateneo della Confindustria, i social, i poteri mediatici e il mondo di sinistra, fino ai tribunali. Dai lib ai dem, dai padroni ai compagni, l’arco è vasto e variegato, ma quando si tratta d’impedire la circolazione di messaggi differenti, s’accodano, s’intruppano.
È necessario suonare l’allarme, non abbiamo altra difesa che la denuncia aperta e mirata. A noi senza potere non resta che gridare tutte le volte che accade, finché la voce, il microfono e la salute ci accompagneranno.
P.S. La lista dei censurati da Facebook si allunga. Il giorno seguente la pubblicazione dell’articolo, giunge notizia che anche il profilo Facebook di Caio Mussolini è stato bloccato. “Non conosco il motivo per cui Facebook mi ha sospeso l’account personale per 7 giorni”, dice il Responsabile nazionale del laboratorio tematico Difesa di Fratelli d’Italia. “Questa polizia del pensiero è inaccettabile. Il grande fratello preconizzato da George Orwell ha preso forma con le big tech, che si sentono padrone delle nostre vite, dei nostri dati e delle nostre idee”.
Marcello Veneziani
estratto da https://www.ariannaeditrice.it/articoli/quella-brutta-aria-di-censura