Vai al contenuto principale
Vai al contenuto secondario

apoforeti

apoforeti

Menu principale

  • Home
  • About
  • Feed RSS
  • Politica dei cookies
  • Pubblicazioni
  • Ricordi di scuola
  • Calendari, libri, e-book

Archivi tag: Olimpiadi

Olimpiadi 1960

Posted on 29 luglio 2012 by apoforeti
Rispondi

Le olimpiadi sono come le giostre: se hai 13 anni ancora ti ci diverti, già a 14 anni non ti interessano più

Condividi:

  • LinkedIn
  • Twitter
  • Facebook
  • E-mail
  • Stampa

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
Pubblicato in Società | Contrassegnato 1960, Olimpiadi, Roma | Rispondi

Cerca nel blog

RSS Terza pagina

  • America the first
    La nuova Amministrazione USA ha, come proprio obiettivo primario, il ritorno ad un mondo dominato dagli USA sia a livello economico che militare e politico e, per questo motivo, non può tollerare che ci siano potenze euroasiatiche come la Russia e la Cina a contrastare la sua egemonia o paesi “trasgressori” dell’Ordine Mondiale Americano, come […]
  • Solo un pallino
    Uno dei motivi principali (oltre alla generale debolezza politica ed economica dell’Italia) è che il Paese – che, come la Germania, è stata una delle nazioni perdenti della Seconda Guerra Mondiale – si è ormai saldamente consolidato attraverso la sua adesione all’UE e soprattutto nella NATO è coinvolta la sfera di influenza occidentale e quindi […] […]
  • Transizione ecologica
    Dal nuovo governo Draghi, al centro del dibattito c’è l’istituzione del Ministero per la Transizione Ecologica. Di cosa si tratta? In realtà non si tratta di una vera e propria istituzione, visto che esiste già un ente simile, il Dipartimento per la transizione ecologica e gli investimenti verdi (DITEI) (https://www.minambiente.it/pagina/dipartimento-la-tran […]
  • Piano Italia 2030
    Nel suo vasto curriculum, Draghi ha anche un dottorato al MIT (primo italiano) con Modigliani e Solow. Solow (Nobel ’87) è l’economista forse più noto nell’ambito della teoria della crescita che lega soprattutto al progresso tecnologico che incide sulla produttività, ritenuta la chiave della lievitazione. Ma successivi sviluppi teorici hanno aggiunto note su […]
  • Le grandi aspettative alla prova dei fatti
    Tuttavia, è importante sottolineare come questa narrazione sia spesso il frutto di una percezione indiretta e astratta di “mancanza di meritocrazia”, senza che le persone abbiamo sperimentato direttamente episodi di nepotismo. Un aspetto fondamentale sottostante alle rappresentazioni positive dei paesi di destinazione e a quelle negative dei paesi di origine […]
  • Importanza geopolitica del Golan
    Quest’area è cruciale sia politicamente che strategicamente, poiché la Siria meridionale e la sua capitale, Damasco, sono visibili dai punti più alti del Golan, attualmente nelle mani di Israele. In effetti, una tale zona offre a Israele un vantaggio significativo per monitorare i movimenti delle truppe siriane e, inoltre, la topografia del Golan è considera […]
  • Democrazia senza popolo
    “Anche se le elezioni continuano a svolgersi e condizionare i governi – ha scritto, nel 2003, Crouch (“Postdemocrazia”)  il dibattito elettorale è uno spettacolo saldamente controllato, condotto da gruppi rivali di professionisti esperti nelle tecniche di persuasione e si esercita su un numero ristretto di questioni selezionate da questi gruppi. La massa dei […]
  • Un bilancio del governo Conte II
    Molti riterranno questo mio sfogo un tipico atto di sciacallaggio, perché approfitto della fine della stagione più incosciente della storia politica della nostra Repubblica, perché approfitto di questa fine del Governo di Giuseppe Conte per denunciare le gravi responsabilità di questo carro di Tespi (i carri di Tespi erano dei teatri mobili realizzati attrav […]
  • Come la Grecia
    Difatti basterà fotocopiare la famosa lettera a firme congiunte Draghi-Trichet che intimava agli italiani le obbligatorie misure improrogabili per ripristinare la fiducia degli investitori: “ revisione strutturale della pubblica amministrazione”, “privatizzazioni su larga scala” , di servizi, Welfare, istruzione,  “piena liberalizzazione dei servizi pubblici […]
  • Alzate gli occhi!
    Storicamente è proprio questo ruolo di ponte che ha fatto le fortune dell’Italia e che l’ha resa l’area più ricca dell’occidente per almeno due secoli tra Medioevo e Rinascimento: questo perché non si tratta mai di semplice passaggio, ma della nascita di innumerevoli attività e di connessioni tecnologiche, di intreccio di saperi, di affari che […] […]

accedi

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

Classifica Articoli e Pagine

  • Chi sono gli Esseni
  • Capodanno Maya
  • Ars longa, vita brevis
  • La giustizia secondo Socrate
  • Stratagemmi dialettici
  • LE POESIE DEL RISORGIMENTO: "IL GIURAMENTO DI PONTIDA" DI GIOVANNI BERCHET
  • Ricordi di scuola
  • La sentenza di Sileno
  • Cineforum e scuola
  • L'asino e il maiale

Blogroll

  • Anni60
  • Bondeno.com
  • Infolibri
  • Terzapagina

Archivi

  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • ottobre 2012
  • settembre 2012
  • agosto 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012
  • maggio 2012
  • aprile 2012
  • marzo 2012
  • febbraio 2012
  • gennaio 2012
  • dicembre 2011
  • novembre 2011
  • ottobre 2011

Enter your email address to follow this blog and receive notifications of new posts by email.

Unisciti ad altri 125 follower

Seguici

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest

Guccini

Ognuno vive dentro ai suoi egoismi vestiti di sofismi ognuno costruisce il suo sistema di piccoli rancori irrazionali, di cosmi personali scordando che poi infine tutti avremo due metri di terreno...

Classifica Articoli e Pagine

  • Chi sono gli Esseni
  • Capodanno Maya
  • Ars longa, vita brevis
  • La giustizia secondo Socrate
  • Stratagemmi dialettici
  • LE POESIE DEL RISORGIMENTO: "IL GIURAMENTO DI PONTIDA" DI GIOVANNI BERCHET
  • Ricordi di scuola
  • La sentenza di Sileno
  • Cineforum e scuola
  • L'asino e il maiale
Blog su WordPress.com.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: