Falsificazionismo

Citazione

Beati coloro che hanno studiato (e non solo economia) e che credono ancora nella “scientificità” delle teorie, con buona pace di Popper secondo il quale “il progresso scientifico avverrebbe per falsificazione (ossia confutazione) delle teorie esistenti e l’invenzione di nuove teorie, falsificabili, che ne prendono il posto (ma ovviamente è solo una teoria) . La pratica è che le teorie accettate sono quelle meglio finanziate da chi pensa di trarne qualche vantaggio.

Falsificazionismo

Vocabolario on line

falsificazionismo s. m. [der. di falsificazione, nel sign. 2]. – Orientamento epistemologico che si richiama alle tesi del filosofo austr. K. R. Popper (Logik der Forschung, 1934, e in ediz. ingl. 1958), secondo le quali una teoria è scientifica se e in quanto possa essere contraddetta da esperimenti adeguati: ciò per il fatto che la verifica è un procedimento aperto mentre alla falsificazione (cioè alla dimostrazione di falsità) basta una sola prova negativa (v. anche falsificabilità, n. 2)

Leggi tutto