Invece nel principato nuovo s’incontrano alcune difficoltà. Innanzitutto, se non è completamente nuovo, ma nasce come membro di un altro stato, e lo si può chiamare tutto insieme “misto”, le variazioni nascono principalmente da una problematica naturale presente in tutti i principati nuovi: gli uomini cambiano volentieri signore credendo di migliorare la loro situazione, e questa convinzione li fa armare contro il loro principe; ma sbagliano, perché s’accorgono poi con l’esperienza di averla peggiorata. Questo dipende da un’altra necessità naturale e comunissima, la quale fa sì che occorra sempre vessare quelli di cui si diventa nuovo principe, con gli eserciti e con infiniti altri danni che il nuovo acquisto porta con sé; cosicché tutta la popolazione che hai offeso nell’occupare quel principato ti sarà nemica e non potrai mantenere amica neppure coloro i quali ti hanno aiutato a conquistarlo, sia perché non potrai accontentarli nella misura che essi si erano prefigurata, sia perché non potrai avvalerti nei loro confronti di rimedi violenti essendo loro obbligato; perché sempre, anche se uno è fortissimo militarmente, si ha bisogno del favore degli abitanti per entrare in un regno.
Niccolò Machiavelli