Cineforum e scuola

Tentando di ricostruire la storia del cineforum, ne ho trovato le applicazioni didattiche fin dal 1949:

L’Associazione Ex Alunni dell’Istituto Sociale dei Padri Gesuiti, nata nel 1948, ha fin dalle sue origini  svolto un’attività di collaborazione con i Padri nell’ambito del Cineforum.

Il Cineforum Istituto Sociale  nacque, infatti, come supporto alle attività didattiche dell’Istituto per gli alunni del ginnasio e del liceo, il   9 novembre 1949 ,  ma già dal 1950, accanto alla proiezione dedicata agli alunni,  venne  organizzata una proiezione per universitari, in gran parte Ex Alunni, la cui gestione fu affidata ai Congregati Mariani Universitari ed all’Associazione Ex Alunni   con l’assistenza del Padre  Farusi  S.J.  (Assistente dell’Associazione, poi trasferitosi a Roma, dove per oltre 20 anni  è stato direttore della Radio Vaticana) e del Padre Giuliano Gasca Queirazza S.J., poi subentrato al Padre Farusi nell’incarico di assistente dell’Associazione Ex Alunni.

– See more at: http://istitutosociale.it/sociale-per-tutti/cineforum/storia-del-cineforum/#sthash.k7fCf1NR.dpuf

proiettore 16mm

Naturalmente l’attività richiedeva la disponibilità di un proiettore a 16mm e il noleggio di una pellicola presso le case di distribuzione specializzate; oggi è possibile anche proiettare nelle piazze col 35mm, ma ormai nei cinema si lavora esclusivamente in digitale.
La curiosità per la ricerca mi è nata quando, rovistando tra vecchie carte, ho trovato il programma di un cineforum scolastico, organizzato all’interno della assemblea generale alunni (altro parallelo con Torino) del Liceo scientifico a Bondeno.
cineforum76_77

Le proiezioni si svolgevano presso il cinema locale, all’ingresso veniva distribuita una recensione a cura della commissione cinema dell’istituto (composta da alunni e insegnanti) e il dibattito avveniva in classe (almeno nelle intenzioni).

Oggi l’attività è rientrata a pieno titolo nei programmi scolastici, addirittura come libro di testo, utilizzando la possibilità offerta dalla LIM nelle aule definite 2.0

zordan