Ieri e oggi

Foto Formenti

Foto Formenti

La foto sopra ritrae il barbiere (Tripoli), i lavoranti e i clienti dell’esercizio in Borgo San Giovanni 33 a Bondeno; al centro spicca Otello Pacchioni che abitava poco più avanti.

L’articolo prosegue il discorso, iniziato su bondeno.com https://bondenocom.wordpress.com/2017/03/04/il-nulla-avanza/, che denuncia la scomparsa delle attività commerciali (le botteghe), che, storicamente, hanno formato il nucleo connettivo delle città italiane.

Ricordo che all’epoca della foto (anni ’50 circa) il barbiere occupava uno spazio adiacente ad una osteria frequentata dai facchini che scaricavano le chiatte fluviali che ancora portavano le merci sul Panaro.

Procedendo verso il ponte che lo attraversava, si intravede l’insegna del negozio di vendita e riparazione di macchine da cucire (Resca Gianfranco); a seguire c’era la drogheria fondata da mio nonno e poi passata a mio padre nel dopoguerra.

A seguire un sarto, una maestra un deposito per custodia e riparazione di biciclette, una merceria (si veda in proposito l’articolo https://apoforeti.wordpress.com/2014/02/10/60-grammi-di-mortadella/), un fruttivendolo, una macelleria e, infine, un bar.

img_8470Di tutto questo oggi sopravvive una tabaccheria e un ambulatorio veterinario, complice anche il terremoto del maggio 2012 che ha danneggiato due abitazioni e la chiesa, ancora in attesa di restauro.

Chi volesse avere ulteriore documentazione fotografica può dare uno sguardo d’insieme con Google maps o vedere la situazione attuale qui.

NOTA: lo storico portabiciclette, che si vede in entrambe le foto, esiste tuttora!

Salva