Ars longa, vita brevis

Vita brevis, ars longa, occasio praeceps, experimentum periculosum, iudicium difficile è una locuzione in lingua latina il cui significato letterale è “la vita è breve, l’arte è lunga, l’occasione fuggevole, l’esperimento pericoloso, il giudizio difficile”.

La frase non appartiene alla letteratura latina, ma è una traduzione successiva di un aforisma di Ippocrate di Coo (Aforismi, 1, 1), il cui originale è:

«Ὁ βίος βραχύς, ἡ δὲ τέχνη μακρή, ὁ δὲ καιρὸς ὀξύς, ἡ δὲ πεῖρα σφαλερή, ἡ δὲ κρίσις χαλεπή»
(Ho bíos brachýs, he de téchne makré, ho de kairós oxýs, he de peîra sphaleré, he de krísis chalepé).

L’aforisma è spesso citato in forma abbreviata Ars longa, vita brevis, con evidente richiamo a Seneca (De brevitate vitae 1, 1): “Inde illa maximi medicorum exclamatio est: «vitam brevem esse, longam artem»” (“Da ciò deriva quella celebre esclamazione del più grande dei medici: «la vita è breve, lunga l’arte»”), anche se il filosofo latino, traducendo, opera il chiasmo, dando rilievo maggiore al contrasto degli aggettivi.

Si tratta, in ogni caso, di una sintesi di saggezza morale che riunisce in un breve testo alcuni concetti cardine sia della filosofia che della metodologia ippocratea (sempre attenta a ribadire l’importanza dello studio e la difficoltà dell’analisi diagnostica) sia, più in generale, dell’antichità (la brevità della vita e la fugacità del tempo).

Nella sostanza, il messaggio è questo: in tutte le arti, la vita di un uomo è insufficiente per raggiungere la perfezione, che suppone l’esercizio progressivo di più generazioni.

Seneca, invece, nel riprendere l’aforisma, afferma polemicamente che la brevità non è connaturata in maniera ineluttabile alla vita, ma discende dall’insensatezza dell’uomo che disperde il suo tempo nei mille rivoli di inutili occupazioni.

Contributori di Wikipedia, ‘Vita brevis, ars longa, occasio praeceps, experimentum periculosum, iudicium difficile’, Wikipedia, L’enciclopedia libera, 10 marzo 2017, 21:40 UTC, <//it.wikipedia.org/w/index.php?title=Vita_brevis,_ars_longa,_occasio_praeceps,_experimentum_periculosum,_iudicium_difficile&oldid=86446431> [in data

21 luglio 2017

]

Link

Vita longa est, si uti scias

A ciò va aggiunto che gran parte dei giovani non dispongono dei decorsi del dolore e della gioia e questo perché di rado giungono a quel livello che permette loro di riconoscere un sentimento. E’ quindi necessario tornare ad integrarsi attraverso il gesto di ribellione, di una forza prepotente ed ex leges dell’Io, contro le odierne convenzioni sociali. Vivere nell’assoluto presente è de-responsabilizzante giacché il futuro in termini umani non esiste più, non tanto perché non c’è un tempo fisico, ma perché viene meno la sua configurazione. «Il domani è dei giovani» ci dicono, ma non è fattualmente in nostro possesso. «È il regime dell’eterno presente e della desertificazione dell’avvenire. La condanna del presente è il presente come condanna», scrive il filosofo Diego Fusaro.

Claudia Grazia Vismara