Link

Me generation

Se nel Leviatano di Hobbes il contrattualismo sancisce la nascita dello Stato e rappresenta il superamento del bellum omnium contra omnes, oggi sembra essere in atto una disperata riappropriazione dei propri diritti, delle proprie prerogative. Un abbrutimento che è virtuale ritorno allo stato di natura. Si continua a considerare il do ut des dei Latini come sintetica rappresentazione dell’opportunismo, dell’immoralità che riduce tutto al guadagno, al proprio tornaconto personale, mentre è la post-modernità che assuefatta dalla spicciola filosofia del tutto e subito, dall’ egocentrismo, elimina la presenza di secondi e terzi soggetti. Elimina l’accordo,il compromesso inteso come insieme di condizioni da rispettare nella tutela dei reciproci interessi. Elimina anche il reciproco. Resta solo l’io

Martina Turano

Link

Il riflusso

Un’amica ieri mi chiedeva quando è cominciato il degrado di quell’Italia che noi (di una certa età) abbiamo fatto in tempo a conoscere; l’argomento l’ho affrontato anche in altri articoli, ma, per rifarmi ad una fonte documentaria, ho trovato una trasmissione di Radio Alto Ferrarese, che risale al 1980 circa. Già allora se ne parlava, ma sembrava un fenomeno transitorio…

https://www.facebook.com/groups/radioaltoferrarese/

Link

Italo Giatti

Il 17 gennaio giorno di Sant’ Antonio Abate, dalle nostre parti si festeggia il “Befanone” , o forse sarebbe meglio dire che lui, come tradizione, festeggia i bambini con regali meno preziosi di quelli della sua parente Befana.

Infatti la consuetudine vuole che siano i nonni a incaricarsi del regalo, che ,venendo a distanza così ravvicinata dal 6 gennaio, non può che essere più modesto.

P.S. Il link : Italo Giatti si riferisce a mio nonno paterno morto il 17 gennaio 1956.

Link

Archeologia industriale

La storia della Ditta Fratelli Santini comincia nel 1859, quando Orfeo Santini inizia l’attività in una piccola officina in Bondeno (FE), per la riparazione di oggetti di latta, ottone e altri articoli metallici e soprattutto per la fabbricazione di lumini di ottone ad olio. –

Link

Cui prodest?

la proposta di Costituzione economica di Antonio Pesenti, membro dell’assemblea costituente e sommo economista comunista, che però era stato prima repubblicano, quindi mazziniano, e socialista: L’impresa economica nella rilevanza costituzionale  (1947)

Prima di buttare via la Costituzione, bisognerebbe riflettere sui principii che la ispirarono e sul fatto che, dal Risorgimento in poi, le Costituzioni furono richieste per tutelare il popolo dagli abusi dei governanti e dagli interessi dei potentati economici.

Link

Spegnete la TV

La “telesione” colpisce talmente in profondo da arrivare al punto di aver convinto le persone di essere diventati interattivi: l’ultima tragica illusione. 
I drogati, non contenti di subire la consueta lobotomizzazione italiota, mentre si pappano le solite litanie, contemporaneamente le commentano in diretta su facebook e twitter, decuplicando l’effetto nocivo nella più totale spaesata inconsapevolezza. Passivamente, come robot, bevono le immagini ma protestano in rete contestando ciò che stanno vedendo: è la proiezione della condizione politica dei partiti, la clonazione al raddoppio dell’effetto. 
Identico.
Così la gente si sente all’opposizione perchè anche se è maggioranza e massa piatta nel seguire i talk show, li contesta su facebook in diretta e pertanto si sente a posto.
E l’oligarchia della dirigenza politica fantascientifica gongola. E incassa.
Fanno festa e sono contenti.
Sanno che domani si ciberanno ancora.
Della vostra carne, del vostro spirito, soprattutto della vostra anima.
Proprio come nei film horror di fantascienza.
Sergio Di Cori Modigliani

Link

Consigli ai governanti

Se conosce – soltanto un pochettino – due righe di letteratura francese dell’800 – mentre da noi spadroneggiavano gli scandali della Banca Romana e della Terni – si renderà conto di qual era l’etica d’Oltralpe. Un ministro che ha amicizie nel sottobosco dei trafficanti? Addirittura con un pregiudicato? Mon Dieu…pas possible…
Dimissioni? Ma non diciamo stupidaggini.
Le cose, all’epoca – vedere le pagine di Dumas (padre e figlio) e di Flaubert, di Hugo e tanti altri – si regolavano con un colpo di pistola di fronte alla scrivania di lavoro: era un classico. Le donne (coinvolte come mogli e madri) talvolta usavano il veleno ma, più prosaicamente, sceglievano il convento.
Carlo Bertani

Link

Negare la realtà

“L’uomo è dunque l’animale che vuole sapere. Ma è anche, per una fondamentale, inestricabile ambivalenza, l’animale che non vuole sapere, che per vivere tranquillamente l’esistenza terrena deve dimenticare l’essenziale: l’ineluttabilità della sua stessa morte. L’uomo è capace di negare in qualsiasi momento la realtà, di mentire a se stesso, per “funzionare” in modo soddisfacente.

Link

Obsolescenza programmata

di Roberta Ragni

Combattere l’obsolescenza programmata dei beni di consumo per tutelare il consumatore, permettere una reale e leale concorrenza di mercato e attivare conseguentemente la creazione di posti di lavoro legati alle pratiche di manutenzione e riparazione dei beni di consumo. Sono questi gli obiettivi della proposta di legge contro l’obsolescenza programmata, della quale verrà calendarizzata la discussione in Aula a breve.